Ultimo aggiornamento:  28 Luglio 2022

“Vivi Velletri”, ultimo appuntamento mercoledì 3 agosto con “Donna chiama libertà”

“Vivi Velletri”, la prima rassegna estiva di teatro e musica promossa dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, prosegue con l’ultimo appuntamento in calendario. Sotto la direzione artistica di Giacomo Zito e con il patrocinio del Comune – dopo la prima iniziativa con Nando Brusco e le emozioni con il quartetto composto da Manuela Mandracchia, Fabio Cocifoglia, Daniela Di Renzo ed Emiliano Begni – è la volta di una serata tutta al femminile.

OMAGGIO ALLE DONNE

Mercoledì 3 agosto, sempre alle 21.00, e sempre al Chiostro della Casa delle Culture e della Musica andrà in scena “Donna chiama libertà”. Musica e voce di tre artiste, Bruna Perraro (flauto traverso), Giana Gualana (chitarra e percussioni), Lucia Clonfero (violino) per un concerto reading che dedica alle donne e alla loro volontà di riscatto l’intero spettacolo con una tessitura di canti tradizionali, canti d’autori e canti autografi.

DESTINO E CORAGGIO

Il pubblico ascolterà voci di donna che con i loro strumenti omaggeranno il coraggio delle donne stesse. I brani, d’autore e tradizionali, sono ispirati a figure di donne che devono mettere il coraggio al primo posto nella loro vita. Sanno reagire alle offese, non si arrendono al destino, e fanno capolino nel mondo con dignità e orgoglio cercando l’amore e il rispetto.  

 “Vivi Velletri”, come ampiamente sottolineato dagli organizzatori, non è solo il titolo della rassegna ma un invito all’intera cittadinanza, che ha la possibilità di godere di luoghi bellissimi come la Casa delle Culture e della Musica e può farlo con una proposta culturale diversificata e ampia che include, appunto, la musica e il teatro. Dopo i buoni riscontri delle prime due date c’è attesa per il gran finale. Il costo del biglietto per singolo spettacolo è di € 15,00 (intero) o € 12 (ridotto). È possibile acquistare un abbonamento per tutti e tre gli spettacoli al costo di € 35,00. Le rivendite autorizzate sono: Etes (on line), Drin Service (Genzano di Roma, via D. N. Galieti, 10) e Il Biglietto (Velletri, via De Filippo, 99). I biglietti saranno acquistabili nei giorni degli spettacoli a partire dalle 19.00 anche direttamente al Chiostro. Per info e comunicazione: comunicazione@fondarc.it o www.fondarc.it.

Categorie

24 Gennaio 2022
Riapre il Fondo Antico a Velletri

Si comunica la riapertura dal 26 gennaio 2022  della sede della Biblioteca Fondo Antico-Archivi Storici (via del Comune 34, ingresso da Vicolo senza uscita), come di consueto, il mercoledì mattina, nell’orario 9.30-12.30, con prenotazione da effettuarsi via mail all’indirizzo: biblioteca.fondoantico@comune.velletri.rm.it. LA NOTIZIA SUL SITO ISTITUZIONALE La chiusura si era resa necessaria all'inizio dell'anno per alcune problematiche organizzative, per fortuna risolte […]

Leggi...
16 Gennaio 2023
Catalogati i primi 1000 volumi della nuova Biblioteca "Massimo Castellani" a Velletri

Il lungo lavoro di catalogazione dell’importante fondo librario appartenuto al maestro Luigi Magni e alla Signora Lucia Mirisola ed intitolato a Massimo Castellani, curato con passione e abnegazione dal Prof. Pietro Angeloni sta per giungere al termine. Catalogati i primi mille volumi. Appena completata l’intera catalogazione -:mancano le sezioni “Roma” “Cinema e Teatro” - sarà […]

Leggi...
25 Aprile 2022
"Inciso della memoria": bellezza, evocazione e intuito nella Mostra al Diocesano

Una piccola perla di imperdibile bellezza al centro di Velletri: è stata inaugurata sabato pomeriggio la Mostra di Nikè Arrighi Borghese, “Inciso nella memoria”, presso la Sala Paolini Angelucci del Museo Diocesano di Velletri. L’esposizione, curata dalla dottoressa Sara Bruno, sarà aperta fino al 29 maggio. ARTISTA UNIVERSALE L’artista, attualmente residente a Velletri, ha avuto […]

Leggi...
17 Agosto 2022
Unitre Velletri, un video dell'anno appena finito in vista del 2022-2023

In attesa di sciogliere le riserve su date, orari, corsi del nuovo anno accademico 2022-2023 l'Universitá della Terza Età presieduta a Velletri da Lamberto Cioci ha pubblicato un breve video che ripercorre il gran lavoro svolto negli ultimi tempi, nonostante la pandemia da covid. UNITRE E PANDEMIA Proprio il virus con le sue restrizioni ha […]

Leggi...
14 Marzo 2022
Con “Mio padre. Appunti sulla guerra civile” domenica 20 marzo si torna all’Artemisio-Volonté

Ultimo spettacolo in cartellone per la stagione di prosa del Teatro Artemisio-Volonté, diretto da Giacomo Zito. Nel programma messo a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura in collaborazione con ATCL e con il patrocinio di Comune, Regione e Ministero, domenica 20 marzo alle ore 18.30 è previsto “Mio padre. Appunti sulla guerra civile”, […]

Leggi...
15 Aprile 2022
Flavio Insinna presenta a Velletri "Il gatto del Papa"

Popolare attore di teatro, cinema e fiction nonché conduttore televisivo e adesso scrittore: Flavio Insinna è il prossimo ospite della programmazione messa a punto dalla Mondadori Bookstore di Velletri, che insieme alla Fondazione De Cultura e alla Fondarc presenta l'incontro con il noto volto dello spettacolo italiano sabato 23 aprile alle ore 21 presso il […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down