Gran pienone alla Mondadori Bookstore di via Pia a Velletri per l'incontro con Walter Veltroni, arrivato in città per presentare il suo ultimo giallo "Buonvino tra amore e morte" edito da Marsilio. Dialogando con Daniele Dibennardo lo scrittore ha raccontato quello che è il quarto capitolo della serie di libro sull'atipico commissario di Villa Borghese.
"Potrebbe diventare un film o prodotto seriale", ha detto Veltroni, "ma intanto è il quarto episodio di questa serie di libri sul commissario Buonvino, che agisce a Villa Borghese. Per volere di un Sindaco innamorato di quel luogo, infatti, ho immaginato un commissariato nel parco culturale unico al mondo nel quale c'è di tutto: galleria d'arte, cinema dei piccoli, teatro, Bioparco, Casina di Raffaello e potrei continuare… Tutto dentro una meraviglia di verde davvero incantevole", ha aggiunto Veltroni, per il quale lo sfondo romano è una necessità visto l'amore per la città capitolina.
Oltre all'ambientazione cruciale è anche l'inquadramento psicologico del luogo: "Ho pensato, all', che ambientate in villa Borghese una serie di episodi di violenza tipici del giallo sarebbe stato ancora più forte perché è un luogo di serenità e gioco e c'è sempre un gran silenzio. Insomma è l'ambiente giusto per storie di questa natura".
Il Commissario Buonvino non perde le proprie caratteristiche emotive, seppur messo a dura prova stavolta. Uomo di giustizia, è stato descritto dal suo ideatore Veltroni come "uno che ha preso tante botte e ricevuto tante sconfitte ma si è rialzato, ha combattuto, usa la ragione e non le pistole per sciogliere gli enigmi. Svolge il suo mestiere animato da uno spirito malinconico e anche umoristico, è un uomo morbido, un direttore di orchestra e non un solista che vuole mettere in armonia le persone".
Stavolta il protagonista del romanzo di Veltroni oscilla fra amore e morte perché si intrecciano le proprie vicende intime con quelle di tipo lavorativo. Appena sposato, infatti, vede sua moglie ferita sotto un colpo di pistola a seguito di un agguato. "Il romanzo inizia con lui in Clinica perché hanno sparato alla moglie ed è questo il primo filone di indagine, Buonvino vuole capire se le hanno sparato per colpire lei o per colpire lui".
Il secondo filone di indagine è invece legato a una vicenda vera, che Veltroni ha scoperto su facebook indagando sulle memorie di Roma ai tempi della seconda guerra mondiale. In particolare a colpirlo un post scritto del professore Antonio Areddu (presente tra il pubblico a Velletri e accolto da un applauso). Il post riguardava il riferimento all'esecuzione di un tale Coppola, frettolosamente condannato e giustiziato quattro giorni prima dell'arrivo alleato. "Una esecuzione", ha spiegato Veltroni, "che non convinceva né me, né Areddu e né Buonvino". Insomma, a fare legna per il giallo veltroniano il coma di Veronica, moglie di Buonvino, le ragioni del suo tentato omicidio e il cadavere davanti alla Casina di Raffaello dove viene giustiziato Coppola.
Il substrato storico della narrazione ha spinto lo stesso autore ad accompagnare il suo personaggio in un viaggio nel tempo, ma contemporaneamente Buonvino deve gestire lo strazio della vicenda personale. La storia è sempre il focus principale di Veltroni, però, che ha dichiarato di muoversi volutamente nel periodo tra la fine della guerra e la ricostruzione per adempiere al suo obiettivo letterario, curare la memoria: "Invito sempre e comunque nei miei libri a coltivare la memorie per evitare i rischi di ripetizione degli errori che la nostra umanità ha compiuto. Non è inutile, guardate gli insulti agli ebrei, o la difficoltà a condannare chi vuole impadronirsi di territorio non suoi, sono segnali di spiriti maligni della memoria. Io ho dedicato tutte e due fasi della mia vita, quella politica e quella del racconto, a riconnettere fili di una memoria interrotta. La grande verità la ha detta Papa Francesco, parlando di memoria: quella di oggi altro non è che una guerra mondiale a pezzi".
Al termine dell'incontro lunghissimo firma-copie per l'autore, salutato anche dalla vice-Sindaca Giulia Ciafrei. Prossimo appuntamento alla Mondadori Bookstore il 25 marzo con lo scrittore Gianluca Gotto.
Si svolgerà alla Sala Tersicore, sabato 26 novembre alle ore 11, la presentazione del volume numero 10 dei quaderni del Centro Studi "Antonio Mancinelli". Il lavoro, intitolato "Velletri nel secondo cinquecento", è curato da Franco Lazzari ed è pubblicato dalla casa editrice Tored. Interverranno il Sindaco Orlando Pocci e i docenti Giampiero Brunelli (Sapienza Università […]
Prosegue il programma della manifestazione “Estate in stazione, aspettando il museo”, dedicata al ricordo dell’Assessora Romina Trenta. Venerdì lo scalo merci della stazione è stato la cornice dell’omaggio a Trilussa organizzato in collaborazione con Patrizia Audino. VIAGGIO NELLA VITA DEL POETA ROMANESCO Alle 20.30 il pubblico presente è stato guidato in un viaggio nella vita […]
Nuovo appuntamento in libreria, questa volta a Genzano, con le presentazioni. Sabato 14 maggio, alle ore 18, Iole Mancini e Concetto Vecchio saranno ospiti del Bookstore di Corso Gramsci per presentare il libro “Un amore partigiano”, edito da Feltrinelli. Un’occasione da non perdere, anche per ascoltare la viva voce della Resistenza rappresentata da Iole Mancini, […]
Paolo Bonolis sarà ospite della libreria Mondadori Bookstore Velletri, stasera giovedì 19 Gennaio alle ore 21.00, presso il Teatro Artemisio-Volonté di Velletri per presentare il suo libro "Notte fonda" edito da Rizzoli. Dialogherà con l'autore Daniele Dibennardo. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.Dialogherà con l'autore Daniele Dibennardo. Un uomo e una donna, marito e moglie, […]
Che Pane & Nutella sia un abbinamento che abbia fatto innamorare grandi e piccini è sotto gli occhi di tutti. La morbidezza e la croccantezza del pane che si va ad incontrare con questa crema alla nocciola – al cui solo pensiero viene l’acquolina in bocca - è sicuramente il mix perfetto più amato nel […]
Venerdì 12 Novembre alle ore 18.30 Paolo Mieli sarà ospite della libreria Mondadori Bookstore di Velletri presso il Teatro Tognazzi a Velletri per presentare il suo libro "Il tribunale della storia. Processo alle falsificazioni" Rizzoli. L’evento è ideato e realizzato dalla libreria Mondadori Bookstore Velletri - Lariano - Genzano - Frascati in collaborazione con la […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM