Ultimo aggiornamento:  30 Maggio 2023

XIV° SamPietrino D’ORO Marguttiano "Ruggero Mastroianni" a Edoardo Falcone

La giuria del SamPietrino D’ORO Marguttiano, dopo una lunga riflessione, ha assegnato il SamPietrino D’ORO Marguttiano “Ruggero Mastroianni” al regista e sceneggiatore Edoardo Falcone, già vincitore di un nastro d’argento e di un David di Donatello. Edoardo Falcone è nato a Roma il 6 agosto 1968. Studia alla scuola internazionale dell’attore Alessandro Fersen, diventando nel 2000 finalista della manifestazione “Riso in Italy”. Portato per la comicità, inizia a esibirsi come cabarettista in alcuni locali romani. Conosce, proprio nell’ambiente teatrale Rodolfo Laganà che gli chiederà di scrivere a quatto mani lo spettacolo “Laganà Social Club”, con cui seguirà “Geneticamente mortificato” (scritto anche con Mario Pappagallo). Dal teatro al cinema il passo è molto breve. Entrato in contatto, grazie al teatro, con Massimiliano Bruno, lavora al suo fianco in numerose stesure di soggetti e sceneggiature che poi diventeranno commedie.  Uno dei loro lavori è “Tutto l’amore del mondo” datato 2010 con la regia di Riccardo Grandi. Seguono opere da sceneggiatore, molto interessanti come: “A natale mi sposo” (2010), regia di Paolo Costella.  “Nessuno mi può giudicare” (2011) che lo ha visto candidato al Nastro d’ argento per la migliore sceneggiatura assieme a Massimiliano Bruno e Fausto Brizzi.  “Matrimonio a Parigi” (2011), regia di Claudio Risi. “Viva l’Italia” (2012), regia di Massimiliano Bruno. “Mai stati uniti” (2012) di Carlo Vanzina. “Stai lontana da me” (2013), regia di Alessio Maria Federici.  “Ti ricordi di me?” (2014), regia di Rolando Ravello. “Un matrimonio da favola” (2014), regia di Carlo Vanzina. “Confusi e felici” (2014), regia di Massimiliano Bruno” Nel 2015 debutta alla regia con il film “Se Dio vuole”, film grazie al quale vince, come miglior regista esordiente, il Nastro d’argento e il David di Donatello 2015. “Forever  young” nel 2016 con la regia di Fausto Brizzi. Nel 2017 dirigerà “Questione di Karma” con Fabio De Luigi e Elio Germano. Sceneggiatore di “D.N.A. Decisamente non adatti” e “La mia banda suona il pop” nel 2020, si trova a scrivere e a dirigere nel 2021 la commedia “Io sono Babbo Natale”, che verrà ricordato come l’ultimo film con Gigi Proietti.  Nel 2022 torna alla regia con la commedia “Il principe di Roma”, con Marco Giallini.  

Categorie

14 Dicembre 2022
Torna il Campus R-Esistenze

Si svolgerà dal 27 al 29 dicembre prossimi, presso la Tenuta Agricola Monte Giove (Via Monte Giove Vecchio, 89 a Lanuvio) il campus residenziale “R-Esistenze” organizzato dall’Associazione Culturale Eppur si Muove e rivolto a ragazzi e ragazze dai 15 ai 23 anni. UN TRIPLICE OBIETTIVO L’obiettivo è triplice: comunicare, condividere, crescere per restituire spazio ai […]

Leggi...
2 Novembre 2021
Vittorio Nocenzi e la storia del Banco in “Nati liberi” a Palazzo Sforza Cesarini

Venerdì 5 Novembre alle ore 18.30 Vittorio Nocenzi sarà ospite della libreria Mondadori Bookstore di Genzano presso la Sala delle Armi di Palazzo Sforza Cesarini a Genzano per presentare il suo libro "Nati liberi" (Tsunami Edizioni). Dialogherà con l'autore Valerio Cesari di Radio Rock. LA VOCE DI UN LEADER La storia del Banco del Mutuo […]

Leggi...
22 Novembre 2021
Chiara Gamberale al Teatro “Tognazzi” presenta “Il grembo paterno”

Venerdì 26 novembre si torna al Teatro Tognazzi con la grande letteratura: ospite della Mondadori Bookstore Velletri sarà la scrittrice Chiara Gamberale, autrice del libro “Il grembo paterno” edito da Feltrinelli. LA STORIA Nel corso di una notte fatale, che segnerà per sempre il destino di tutti, Adele, abbracciata a Frida, sua figlia, torna come […]

Leggi...
30 Ottobre 2021
Sviluppo Sostenibile e Agenda 2030: Unitre Velletri

Le associazioni intervenute al Festival dello Sviluppo Sostenibile, svoltosi a Velletri nella Galleria Ginnetti lo scorso 3 ottobre, hanno effettuato un resoconto dettagliato della loro partecipazione sottolineando i punti dell'agenda più confacenti alla propria mission associativa e le modalità con cui intendono perseguirli. UNITRE APS Per l'Associazione Unitre Velletri è intervenuta Lamberto Cioci, che ha […]

Leggi...
12 Maggio 2022
“Un fiume di…latte” alla “Zarfati”!

Il progetto “Latte nelle scuole” torna ad essere di nuovo il protagonista della programmazione didattica della scuola primaria “Rosita Zarfati”. Dopo il grande successo riscosso ad inizio anno, infatti, l’Istituto Comprensivo “Gino Felci” ripete l’esperienza dal grande valore formativo. L’iniziativa, finanziata dall’Unione Europea, è realizzata dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, con lo […]

Leggi...
28 Novembre 2022
"Il Tuono del Deserto" al Teatro Artemisio-Volonté

Il progetto “Il Tuono del Deserto”, realizzato con il contributo della Regione Lazio, in partenariato con il Comune di Marino, che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Velletri è iniziato ad Aprile 2022. “Dieci anni fa sembrava che si potesse cambiare ancora tutto (…) allora era un soffio …ora è diventato un tuono”: così […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down