Velletri, in Auditorium “Omaggio al Sud Italia”

Altre Notizie

Il 20 Gennaio 2024, sabato, alle ore 18 “Omaggio al sud Italia” con Roberta Lioy al violino e Barbara Panzarella al pianoforte Erard del 1879. Altro grande evento a Velletri, presso la Casa delle Culture e della Musica in Auditorium “Romina Trenta”, nell’ambito della rassegna “Il Suono di Liszt a Villa d’Este” giunta alla XII edizione.

Ingresso 10 euro
Prenotazione obbligatoria
tel. 371.1508883 – 339.27.48.814
colleionci@gmail.com
amkarljenkins@gmail.com

Programma

Francesco Cilea (1866-1950)
Suite in mi maggiore per violino e pianoforte

Alessandro Longo (1864-1945)
Suite in la per violino e pianoforte op.33 n.1

Vincenzo Ferroni (1858-1934)
Sonata per violino e pianoforte in Fa op.62

2.jpg

ROBERTA LIOY
Nata a Venosa nel 1995 si è diplomata in violino con il massimo dei voti, lode e menzione speciale presso il conservatorio “E. R. Duni” di Matera sotto la guida del M° Francesco Sacco e ha completato il suo percorso accademico con lode presso il Conservatorio di Latina, sotto la guida del M° Giulio Rovighi. Nel 2017 ha conseguito con il massimo dei voti il diploma di alto perfezionamento in musica da camera presso
l’Accademia Nazionale di “Santa Cecilia”.
Ha seguito corsi di alto perfezionamento con il M° Stefan Biro, Maurizio Sciarretta, M. Daldon, M. Cantoreggi, F. D’Orazio, O. Semchuk, M. Meo, M. Fiorini, F. Manara, A.Moccia, M. Markowicz, A.Komissarova, J. Wawrowski. Ha partecipato sin da piccola a numerosi concorsi nazionali ed internazionali, ottenendo sempre primi premi. Tra i più importanti ricordiamo: Primo premio assoluto al concorso internazionale “Giovani musicisti” città di Barletta 2009/2010 Primo premio assoluto al 2° concorso nazionale “ERATAI” San Giovanni Rotondo, Primo premio assoluto e premio speciale “Virtuosità” al 5° concorso nazionale Città di Barletta. Primo premio al 14° concorso internazionale “EUTERPE” Corato Primo premio assoluto al 8° Trofeo Città dei Greci. Terzo premio al concorso violinistico “Renato e Giovanna Capunzo” 2015 Nel 2015 le è stato inoltre assegnato il premio “Venosa Donne – Nada Bagnoli” dalla Fidapa, sezione di Venosa. Ha preso parte ad importanti tournèe in qualità di spalla e concertino dei primi violini dell’orchestra del Conservatorio di Matera: New York, Berlino, Amburgo, Gerusalemme, Ginevra, Milano e Matera. Oltre ad una cospicua attività cameristica nata all’interno del Conservatorio, fa il suo esordio anche in veste di solista, suonando l'”Inverno” dalle “Quattro Stagioni” di Vivaldi in numerosi concerti tenuti in Italia in qualità di vincitrice del “Premio Allievi” 2013. Nel 2016 suona il Concerto per violino e orchestra in re maggiore di P.I. Tchaikovsky e il concerto di F. Mendelssohn in mi minore con l’Orchestra della città di Latina. Inoltre nel febbraio 2017 suona da solista il Triplo concerto di Beethoven con l’Orchestra “Magna Grecia” di Taranto e, nel 2018, con l’orchestra della Città di Latina. Ha collaborato con la filarmonica del Teatro Regio di Torino, il Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Leonore e l’orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano. Il 30 Gennaio 2022 vince (I idonea) il concorso per concertino dei primi violini e il concorso per violino di fila presso l’istituzione orchestrale del Friuli Venezia Giulia (orchestra FVG).

BARBARA PANZARELLA
Nata nel 1990 a Lamezia Terme, viene avviata allo studio del pianoforte a cinque anni dalla madre. Intraprende giovanissima una brillante attività artistica, suonando per importanti società di concerti in Italia e all’estero (Svizzera, Germania, Spagna, Romania, Turchia, Francia, Austria, Norvegia, Irlanda, Portogallo).
Fondamentale per la sua formazione pianistica è l’incontro con Carlo Grante, con il quale prosegue gli studi dal 2004 al 2007 e con il quale partecipa ad un’importante produzione discografica, incidendo il Concerto per due pianoforti e orchestra KV. 365 di W. A. Mozart, registrato presso la Sala S. Cecilia del Parco della Musica in Roma con l’Orchestra Nazionale dell’Accademia di S. Cecilia diretta da B. Sieberer (CD ©1222 – 2008 Music&Arts).
Dopo aver conseguito nel 2008 il Diploma di Pianoforte con 10, lode e menzione speciale presso il Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia, sceglie di specializzarsi in Musica da Camera, conseguendo nel 2012 il diploma di II livello con lode presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma nella classe di R. Galletto e nel 2016 il Diploma di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la guida di C. Fabiano con il massimo dei voti. Ha inoltre frequentato il corso di Musica da Camera presso la Scuola di Musica di Fiesole, con il Trio di Parma, N. Gutman, A. Lucchesini, B. Canino e P. Vernikov. Nell’anno accademico 2011/2012 arricchisce la sua formazione presso l’Hochschule für Musik “Carl Maria von Weber” in Dresda nelle classi dei M° A. Zenziper e W. Apel per il pianoforte, S. Rety, A. Unger, G. Anger per musica da camera. Nel 2020 consegue il Diploma Accademico di I livello in composizione sotto la guida di Francesco Antonioni prima e Matteo D’Amico poi. Negli anni 2017/2018 e 2018/2019, in qualità di referente dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia, ha coordinato un laboratorio di musica di insieme presso il Liceo “A. Landi” di Velletri. Dopo aver lavorato per il conservatorio dell’Aquila negli a.a. 2016/17 e 2017/18, attualmente presta servizio presso il Conservatorio “O. Respighi” di Latina, il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma e presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, in qualità di pianista accompagnatrice delle classi di strumento. Ha collaborato con le classi di M. Fiorini, G. Rovighi, C. Palermo, P. Beltramini, C. Tamponi, E. Norberg-Schultz, P. Serino, S. Tchakerian, A. Lucchi, G. Sollima, A. Oliva, F. Di Rosa, A. Carbonare, F.Meloni, con il Concorso di tromba “Sandro Verzari” di Ronciglione, con il Concorso Internazionale “Dinu Lipatti” di Roma, con il “Campus Internazionale delle Arti” di Zagarolo, con i corsi estivi organizzati da “Umbria Classica” e dall’Accademia “J. Napoli” di Cava dei Tirreni. Nell’a.a. 2021/22 ha insegnato presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino. Nell’a.a. 2022/2023 è docente di Musica da Camera presso il Conservatorio “F.Cilea” di Reggio Calabria In duo con il violoncellista Amedeo Cicchese ha inciso il CD “ARIOSO” dedicato a Pizzetti e Castelnuovo Tedesco, edito dall’etichetta olandese Brilliant Classics nel 2019. Ad Ottobre 2023 è prevista la registrazione di un disco dedicato a compositori del sud Italia (Cilea, Longo, Ferroni, Gianturco) in duo con la violinista Roberta Lioy. Il disco sarà pubblicato dalla DaVinci Edition. È autrice del musical “Renzo e Lucia” ispirato alla storia dei Promessi Sposi, che è andato in scena nel 2019 al Teatro Artemisio di Velletri, nel 2020 all’Abbazia benedettina di Lamezia Terme e nel 2022 al Teatro Grandinetti di Lamezia Terme.