L’importanza del pavimento pelvico e della sua riabilitazione: ne parliamo con la dottoressa Valentina Graziosi (Centro Olos)

Altre Notizie

Il pavimento pelvico ha un ruolo fondamentale nella qualità di vita di una persona. Per diversi motivi può non funzionare correttamente, determinando una serie di conseguenze, dall’incontinenza al dolore pelvico.

La riabilitazione del pavimento pelvico rappresenta il primo approccio terapeutico quando si verificano patologie a carico delle sfera urogenitale; non si evidenziano effetti collaterali, bensì ottimi risultati ed evidenti benefici anche in vista di un’eventuale operazione chirurgica.

Il pavimento pelvico è un’area molto importante del corpo umano perché oltre a sostenere gli organi pelvici, garantendo quindi la continenza urinaria e fecale, svolge un ruolo di fondamentale importanza durante il travaglio ed il parto. Quando la muscolatura del pavimento pelvico non funziona correttamente possiamo addentrarci in patologie spiacevoli che vanno ad abbassare drasticamente la qualità della vita come l’incontinenza urinaria durante uno sforzo, dolori o pesantezza nella zona perineale, difficoltà a svuotare l’intestino in maniera soddisfacente.

In tutti questi casi, la riabilitazione del pavimento pelvico mostra enormi benefici. Ma in che cosa consiste la riabilitazione del pavimento pelvico? È un insieme di terapie volte a curare le problematiche del sistema genito-urinario e colon-proctologico. Il percorso proposto al paziente si basa inizialmente sulla presa di coscienza e consapevolezza del perineo e successivamente nell’esecuzione di metodiche e tecniche fisioterapiche. Queste tecniche puntano a rinforzare o rilasciare i muscoli del pavimento pelvico, in base alla disfunzione o al danno presente, e puntano a far in modo che il paziente utilizzi la muscolatura correttamente acquisendo così la capacità di “attivazione automatica” durante il movimento, la respirazione ed il mantenimento delle diverse posture.

Infine, è di fondamentale importanza sostenere che tali problematiche non dovrebbero essere un argomento tabù o motivo di vergogna. Rompere il silenzio e cercare aiuto sono i passi fondamentali per affrontare questa condizione e migliorare la qualità della vita. La riabilitazione del pavimento pelvico è una delle opzioni più efficaci che può aiutare donne e uomini a recuperare il controllo della propria salute e del proprio benessere.

Valentina Graziosi – Fisioterapista Centro Olos

IL CENTRO OLOS A VELLETRI

Per informazioni:

Via Artemisia Mammucari 26 a Velletri

Telefono 0666733366 / 3517096272

Email: info@centroolosvelletri.it

Sito web: centroolos.it