Ultimo aggiornamento:  28 Gennaio 2023

"Beati, beati e ancora beati"

Mt 5,1-12

TESTO

Vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:

“Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.

Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati.

Beati i miti, perché avranno in eredità la terra.

Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati.

Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia.

Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio.

Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio.

Beati i perseguitati per la giustizia, perché di essi è il regno dei cieli.

Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. Così infatti perseguitarono i profeti che furono prima di voi.”

COMMENTO

 Si mise a parlare e insegnava loro dicendo…

Se un qualche dotto Fariseo avesse chiesto ad uno dei dodici di fare una breve, ma compiuta, esposizione della dottrina di Gesù, sicuramente avrebbe sorriso dinanzi alla povertà di pensiero  del pescatore diventato apostolo troppo in fretta.  Lui, l’apostolo, aveva visto Gesù compiere miracoli a favore dei più deboli; aveva udito Gesù predicare come chi sa quel che dice e non come un comune ciarlatano;  con le proprie orecchie aveva sentito Gesù affermare principi di giustizia e di bontà; da lui si era sentito attratto e a lui riservava sentimenti di affetto sincero… Tutto qui.

Anche la gente del popolo che occasionalmente udiva predicare Gesù aveva bisogno di maggiore chiarezza sulla dottrina che veniva proposta, se non altro per dare risposte adeguate a quei benedetti Scribi e Farisei che sempre più si dimostravano ostili a tutto ciò che il Maestro diceva e faceva. Di qui l’opportunità di rendere pubblico un programma, lo stesso che l’evangelista metterà per iscritto in forma sintetica nel famoso “Discorso della Montagna”.

Le generazioni cristiane presenti oggi nel globo, dopo venti secoli di vangelo, dovrebbero conoscere a memoria l’intero Nuovo Testamento, e, la loro vita dovrebbe affogare nella saggezza della Buona Novella. Sembra invece che non sia così e le responsabilità di tanta ignoranza se le dovrebbe assumere, secondo il mio modesto parere, proprio chi da maestro ha agito fin qui con negligenza. Nessuna meraviglia allora, se i cattolici sono meno informati dei protestanti in fatto di Sacra Scrittura; nessuna meraviglia, se i preti sono meno entusiasti dei fedeli nel vivere la Parola di Dio.

Insegnare non significa imprigionare i testi della Bibbia nello schema forzato di un rito, con la speranza di raggiungere in questo modo chissà quanti fedeli; né può tranquillizzare le coscienze degli operatori di pastorale l’iniziativa di offrire l’insegnamento a gruppi ristretti di cattolici, sempre gli stessi, sempre più inquadrati… senza pensare contemporaneamente di andare oltre i confini di una chiesa ghettizzata.

“Beati i poveri in spirito… Beati i miti… Beati i puri di cuore…”.

Gesù scruta le folle, dove si nascondono quei “poveri” che aderiscono con umiltà al progetto di Dio;  dove i “miti” costituiscono la parte più debole; dove  i “cuori”, puri perché di carne, vivono palpitanti l’amore…

 La predicazione che bada alle forme e non all’approccio diretto con la gente, nonostante la volontà nobile di salvaguardare  la “dignità” di un’azione liturgica, rende superbi i poveri, pieni di rancore  i miti e lascia che i cuori induriscano, vittime come sono di incomprensioni.

Categorie

13 Novembre 2021
"Non sanno sorridere"

Mc 13, 24-32 TESTO In quei giorni, dopo quella tribolazione, il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua luce, le stelle cadranno dal cielo e le potenze che sono nei cieli saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell'uomo venire sulle nubi con grande potenza e gloria. Egli manderà gli angeli e radunerà […]

Leggi...
26 Aprile 2022
La ricerca dell'Oro

Immerso nel flusso mai visto d'informazioni su una guerra, mi sento ora nella funzione d'un cercatore che, dal materiale trascinato scarta tutto, meno le tracce, i granuli, la pepite d'oro. In altre parole sento il bisogno, per quando l'alluvione d'immagini, travolte e contese dalle correnti concorrenti o confliggenti delle “narrazioni” sarà cessata, allontanare, rimuovere, magari […]

Leggi...
4 Marzo 2023
"Vesti da Paradiso"

Mt 17,1-9 TESTO Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. Ed ecco, apparvero loro Mosè ed Elia, che conversavano con […]

Leggi...
26 Novembre 2022
"Il rischio delle ubriacature"

Mt 24, 37-44 TESTO Come furono i giorni di Noè, così sarà la venuta del Figlio dell'uomo. Infatti, come nei giorni che precedettero il diluvio mangiavano e bevevano, prendevano moglie e prendevano marito, fino al giorno in cui Noè entrò nell'arca, e non si accorsero di nulla finché venne il diluvio e travolse tutti: così […]

Leggi...
15 Luglio 2022
Eugenio Scalfari e Velletri, il Sindaco Pocci: "Legame forte"

Il Comune di Velletri ha partecipato al lutto per la scomparsa di Eugenio Scalfari. Il direttore, giornalista e scrittore che fondò “Repubblica” aveva 98 anni e sovente trascorreva del tempo a Velletri, città che aveva scelto per la sua residenza estiva e campagnola. CORDOGLIO ISTITUZIONALE “La Città di Velletri saluta il suo concittadino onorario e […]

Leggi...
14 Aprile 2023
Come sono regolate le convivenze di fatto e quali diritti cono riconosciuti?

QUESITO. Le convivenze di fatto sono regolate da una legge? Quali diritti sono riconosciuti alle coppie conviventi? Come si può dimostrare la convivenza? In che modo è regolata la successione ereditaria? (il quesito sintetizza una richiesta fatta con chiamata vocale Messenger da un conoscente amico virtuale). è bene precisare, prima di rispondere, che all’espressione “convivenza […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down