Ultimo aggiornamento:  17 Aprile 2023

"Castelli di Primavera" alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri con le "Figlie dell'Immensità"

Agisci come se quel che fai, facesse la differenza. La fa” (Willisam James).

Questa splendida citazione è stata uno spunto di riflessione e di spinta all'agire per le Figlie dell'Immensità, questo gruppo di donne che hanno scelto di mettersi nuovamente in gioco portando il loro sentire e il loro  messaggio nel Chiostro della Casa delle Culture e della Musica il prossimo venerdì 28 aprile.

“Non potevamo fermarci all’ Evento di Porta Napoletana, il nostro percorso non poteva arrestarsi. Sentivamo il desiderio di riaprire i battenti e così è nato Castelli di Primavera.

Durante i tre giorni di mostra Figlie dell’Immensità, l’arte ha incontrato il vino, la musica, la danza e il mondo olistico ma mancavano ancora dei tasselli e degli incontri importanti. Era il momento di tessere relazioni con associazioni per sensibilizzare sui temi dell’inclusione, per sostenere un’attività di vicinanza umana e sociale orientata a valorizzare le persone più fragili.

Da queste premesse nasce Castelli di Primavera, un pomeriggio nel chiostro delle Case delle Culture e della Musica tra i dipinti di Alessia Galli e non solo. Il bene comune e la centralità della persona sono la stella polare del nostro agire quotidiano e questo Evento ha proprio l’intento di mescolare l’arte con la sua funzione sociale, di farne strumento  di sensibilizzazione, di inclusione e di integrazione sociale.

Si è pensato, allora, di mettersi a servizio di due associazioni, APMARR e AISF, invitandole a trascorrere il pomeriggio con noi e illustrare il loro primo anno di presenza sul territorio di Velletri: attività di informazione, di ascolto e di supporto verso le persone affette da fibromialgia o da altre patologie reumatiche. Inoltre sarà presentato il libro "Mia MAMMA non è solo una PRINCIPESSA" di Maddalena Schiavo e Valeria Valenza, una fiaba che spiega ai bambini cos’è la fibromialgia. 

Le note del Violino Magico saranno la nostra colonna sonora   e le performance di L’Oltretango, scuola di ballo  specializzata in Tangoterapia per ragazze e ragazzi con disabilità cognitiva e motoria animeranno il meraviglioso Chiostro.

Ad accogliere i visitatori e a prepare cocktail ci sará il Bar-Atto, una vera attività nella quale i ragazzi affetti da varie disabilità possono iniziare un percorso di apprendimento lavorativo e di inserimento sociale. Un pomeriggio intenso, pieno di colori dove si respirerà energia e sinergia.

Figlie dell’Immesità: Alessia, Betta, Carla, Roberta, Rosy e Vitanna, sono soddisfatte di questa RETE che sono riuscite a tessere e vi invitano a condividere in tanti questo momento. Facciamo insieme la differenza.

Categorie

7 Settembre 2021
Bruno Vespa e il suo “Quirinale” per l’ultima serata di “Velletri Libris”

Termina con un’altra serata speciale la quinta edizione di “Velletri Libris”, rassegna internazionale di letteratura ideata e organizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati e Fondazione De Cultura con il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Lazio e Comune di Velletri. Il ricco programma che ha caratterizzato i mesi estivi della Casa delle Culture e della Musica […]

Leggi...
21 Gennaio 2022
Festeggiato S. Antonio Abate

Anche quest'anno pur in maniera ridotta causa emergenza covid 19, l'università Mulattieri e carrettieri di Velletri ha organizzato i Festeggiamenti in onore di Sant' Antonio Abate. PREPARAZIONE E FUNZIONI Dal 14 Gennaio al 16 Gennaio presso la Cattedrale di San Clemente si è svolto il triduo di Preparazione. Nella serata del 16 Gennaio, Vigilia della […]

Leggi...
14 Giugno 2022
Al Vallauri un nuovo software OMRON

Tra le attività extra curriculari del corso di Robotica, nel mese di maggio,  si è svolto un corso di formazione su Sysmac studio, un ambiente di sviluppo di ultima generazione, utilizzato dai nuovi PLC  OMRON NX1, richiestissimi nel mondo del lavoro perché avanzati e specialistici. LOGICA, MOTION, ROBOTICA E TANTO ALTRO L'ambiente di sviluppo integrato […]

Leggi...
27 Novembre 2021
La Torre del Trivio mai così bella

Ultimati i lavori per l'illuminazione della Torre del Trivio, si iniziano a vedere i primi risultati. In un precedente articolo abbiamo ampiamente spiegato, dando la parola a Federico Ognibene di ILM Lighting che ha curato la realizzazione del l'illuminazione del monumento, quali siano le peculiarità di questa nuova veste. La Torre del Trivio, risalente al […]

Leggi...
23 Ottobre 2021
"Percorsi glocali" ad Artena: teatro, poesie e racconti

Avrà luogo domenica 24 ottobre l'ultima data della rassegna culturale "Percorsi glocali", andata "in scena" ad Artena già dal mese di settembre. Presso il Museo degli strumenti musicali "Museikè", a partire dalle ore 17.30, letture, poesie, teatro e racconti al centro dell'evento intitolato "Da Stefano Serangeli a oggi: storie, poesie e racconti da Montefortino all'area […]

Leggi...
17 Giugno 2022
Tutti ai Musei Civici per le Giornate dell'Archeologia

I Musei Civici di Velletri aderiscono alle Giornate Europee dell'Archeologia del 18 e 19 Giugno 2022 offrendo visite guidate e attività gratuite per tutti e occupandosi della nuova apertura dell'Area Archeologica delle SS. Stimmate. SCOPRIRE I TESORI DEL PATRIMONIO Con le Giornate Europee dell'Archeologia, ideate per la prima volta in Francia nel 2019 dall'Istituto nazionale […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down