Ultimo aggiornamento:  26 Novembre 2022

"Il rischio delle ubriacature"

Mt 24, 37-44

TESTO

Come furono i giorni di Noè, così sarà la venuta del Figlio dell'uomo. Infatti, come nei giorni che precedettero il diluvio mangiavano e bevevano, prendevano moglie e prendevano marito, fino al giorno in cui Noè entrò nell'arca, e non si accorsero di nulla finché venne il diluvio e travolse tutti: così sarà anche la venuta del Figlio dell'uomo. Allora due uomini saranno nel campo: uno verrà portato via e l'altro lasciato. Due donne macineranno alla mola: una verrà portata via e l'altra lasciata.

Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà. Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora della notte viene il ladro, veglierebbe e non si lascerebbe scassinare la casa. Perciò anche voi tenetevi pronti perché, nell'ora che non immaginate, viene il Figlio dell'uomo.

COMMENTO

“…mangiavano e bevevano, prendevano moglie e prendevano marito, … e non si accorsero di nulla finché venne il diluvio e travolse tutti,…”.

Questa volta partiamo da lontano, da Noè, dalla cui storia più che l’arca enorme, capace di contenere ogni sorta di animali, ripesco la scena dell’ubriacatura raccontatami da mio nonno, che, attento osservatore dei comportamenti umani qual era, non mancò di calcare la mano sugli effetti dell’alcool a danno dell’ingenuo patriarca.

Le ubriacature sono sempre pericolose, perché, oltre a sciupare l’immagine di sé, aprono sbocchi impensabili alla fantasia che corre a briglie sciolte. Le ubriacature dei singoli addormentano le coscienze e fanno perdere la percezione chiara della realtà. Le ubriacature dei popoli inibiscono le volontà e il diluvio trascina tutti nel baratro della schiavitù.

“Mangiavano, bevevano e prendevano moglie e marito…”. Quel che appare normale nelle abitudini degli uomini, diventa comportamento pericoloso, se i meccanismi naturali  che portano alla conservazione della specie non si arricchiscono di valori morali.

“…così sarà anche la venuta del Figlio dell`uomo.”.

Con Gesù arriva il momento delle scelte responsabili e, se al suo passaggio si è distratti o avvinazzati, si brucia stupidamente un’occasione preziosa. Non ci si meravigli allora se nella storia di ogni giorno alcuni di noi appaiono più liberi interiormente di altri e altri ancora più coscienti e responsabili rispetto alla massa.

L’essere cristiani, come l’essere cultori e seguaci di un qualsiasi ideale, comporta necessariamente l’uscita dalle nebulose informi, che facilitano intrallazzi e prepotenze, per seguire con esemplare decisione la strada scomoda della coerenza.   

“Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà.”.

Gli esperti chiamano il contenuto di questo brano “discorso escatologico”, tenendo in mente più la fine del mondo che non il fine per cui si è nel mondo.

Ci sono stagioni, come l’inverno, che tolgono alla pianta le foglie, lasciando, però, che sotto la corteccia continui a fluire l’umido della linfa. Allo stesso modo ci sono momenti per l’uomo difficili da superare…  Guai arrendersi: arriverà la stagione buona e la vita che sembrava spegnersi al freddo esploderà di nuovo nel tepore della primavera. 

Venga pure il Signore!... Come bambini vergognosi riceveremo la sua carezza, come figli prodighi riposeremo nel suo abbraccio, come cervi assetati suggeremo amore dal suo cuore.

Categorie

28 Novembre 2022
Condannata per lesioni colpose perché aprendo lo sportello ferisce un pedone

Commette il reato di lesioni colpose, aggravato dalla violazione delle norme sulla circolazione chi, aprendo la portiera di un’auto in sosta senza prestare la dovuta attenzione, causa il ferimento di un pedone. La Cassazione ha confermato la condanna di una donna che aprendo la portiera posteriore dell'auto non si è accorta di un pedone che […]

Leggi...
5 Novembre 2022
Dalle parole ai numeri: istruzione di qualità

Nel mondo sono 750 milioni gli adulti analfabeti, due terzi dei quali sono donne. In Italia permangono forti disuguaglianze tra le regioni, dovute al divario del Mezzogiorno rispetto alla media nazionale, evidente per la quota di laureati tra i 30-34 anni (21,6% nel Mezzogiorno, rispetto alla media nazionale del 26,9%) e per l'uscita precoce dal […]

Leggi...
4 Aprile 2022
Adesso il covid fa meno paura?

Voglio sperare, e mi auguro, che questo sia l’ultimo degli articoli che ormai da due anni scrivo sul Covid. Con le recenti tragiche notizie riguardo la guerra in Ucraina e la fine decretata dello stato di emergenza, può sembrare che il famigerato virus del Covid sia miracolosamente scomparso. Le cronache non lo prendono più in […]

Leggi...
5 Novembre 2021
Per la Cassazione anche l’autovelox mobile sull’auto dei vigili deve essere segnalato

Si chiamano Scout Speed, o “autovelox invisibili”, i rilevatori di velocità di più recente generazione. Si tratta di dispositivi posti all’interno delle auto delle forze dell’ordine, in grado di rilevare la velocità delle auto che circolano nello stesso senso, ma anche nel senso di marcia contrario, sia di giorno che di notte grazie ai raggi […]

Leggi...
18 Settembre 2021
Gestione integrata dei Rifiuti

Si torna a parlare di gestione integrata dei rifuti. Il motivo è la presentazione del Rapporto  preparato da "The European House Ambrosetti" in collaborazione con la Società multi-utility A2A S.p.A., presentato lo scorso 3 Settembre a Cernobbio. Titolo completo del Rapporto "Da NIMBY a PIMBY: economia circolare come volano della transizione ecologica e sostenibile del […]

Leggi...
10 Novembre 2022
Parità di genere: il contributo delle lauree STEM

Nel mondo le donne rappresentano il 39% della forza lavoro, ma detengono solo il 27% delle posizioni manageriali. In Italia c’è stato un sensibile miglioramento registrato dal 2010 al 2017, grazie all’aumento della quota di donne negli organi decisionali e nei consigli di amministrazione delle società quotate in borsa, ma la media UE è ancora […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down