Ultimo aggiornamento:  26 Novembre 2022

“Il rischio delle ubriacature”

Mt 24, 37-44

TESTO

Come furono i giorni di Noè, così sarà la venuta del Figlio dell’uomo. Infatti, come nei giorni che precedettero il diluvio mangiavano e bevevano, prendevano moglie e prendevano marito, fino al giorno in cui Noè entrò nell’arca, e non si accorsero di nulla finché venne il diluvio e travolse tutti: così sarà anche la venuta del Figlio dell’uomo. Allora due uomini saranno nel campo: uno verrà portato via e l’altro lasciato. Due donne macineranno alla mola: una verrà portata via e l’altra lasciata.

Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà. Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora della notte viene il ladro, veglierebbe e non si lascerebbe scassinare la casa. Perciò anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo.

COMMENTO

“…mangiavano e bevevano, prendevano moglie e prendevano marito, … e non si accorsero di nulla finché venne il diluvio e travolse tutti,…”.

Questa volta partiamo da lontano, da Noè, dalla cui storia più che l’arca enorme, capace di contenere ogni sorta di animali, ripesco la scena dell’ubriacatura raccontatami da mio nonno, che, attento osservatore dei comportamenti umani qual era, non mancò di calcare la mano sugli effetti dell’alcool a danno dell’ingenuo patriarca.

Le ubriacature sono sempre pericolose, perché, oltre a sciupare l’immagine di sé, aprono sbocchi impensabili alla fantasia che corre a briglie sciolte. Le ubriacature dei singoli addormentano le coscienze e fanno perdere la percezione chiara della realtà. Le ubriacature dei popoli inibiscono le volontà e il diluvio trascina tutti nel baratro della schiavitù.

“Mangiavano, bevevano e prendevano moglie e marito…”. Quel che appare normale nelle abitudini degli uomini, diventa comportamento pericoloso, se i meccanismi naturali  che portano alla conservazione della specie non si arricchiscono di valori morali.

“…così sarà anche la venuta del Figlio dell`uomo.”.

Con Gesù arriva il momento delle scelte responsabili e, se al suo passaggio si è distratti o avvinazzati, si brucia stupidamente un’occasione preziosa. Non ci si meravigli allora se nella storia di ogni giorno alcuni di noi appaiono più liberi interiormente di altri e altri ancora più coscienti e responsabili rispetto alla massa.

L’essere cristiani, come l’essere cultori e seguaci di un qualsiasi ideale, comporta necessariamente l’uscita dalle nebulose informi, che facilitano intrallazzi e prepotenze, per seguire con esemplare decisione la strada scomoda della coerenza.   

“Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà.”.

Gli esperti chiamano il contenuto di questo brano “discorso escatologico”, tenendo in mente più la fine del mondo che non il fine per cui si è nel mondo.

Ci sono stagioni, come l’inverno, che tolgono alla pianta le foglie, lasciando, però, che sotto la corteccia continui a fluire l’umido della linfa. Allo stesso modo ci sono momenti per l’uomo difficili da superare…  Guai arrendersi: arriverà la stagione buona e la vita che sembrava spegnersi al freddo esploderà di nuovo nel tepore della primavera. 

Venga pure il Signore!… Come bambini vergognosi riceveremo la sua carezza, come figli prodighi riposeremo nel suo abbraccio, come cervi assetati suggeremo amore dal suo cuore.

Categorie

9 Giugno 2023
Licenziabile il lavoratore che rifiuta di aggiornarsi

Il lavoratore che, senza fornire giustificazione, si rifiuta di seguire gli ordini del suo superiore di procedere al necessario aggiornamento professionale può essere licenziato. Considerato legittimo dalla Cassazione il licenziamento disciplinare di un tecnico informatico che si era rifiutato di approfondire la conoscenza di due nuovi sistemi operativi e di collaborare attivamente nell’aggiornamento del software di […]

Leggi...
13 Novembre 2021
“Non sanno sorridere”

Mc 13, 24-32 TESTO In quei giorni, dopo quella tribolazione, il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua luce, le stelle cadranno dal cielo e le potenze che sono nei cieli saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire sulle nubi con grande potenza e gloria. Egli manderà gli angeli e radunerà […]

Leggi...
20 Novembre 2021
“La giustizia che perdona”

Gv 18, 33-37 TESTO Pilato allora rientrò nel pretorio, fece chiamare Gesù e gli disse: Sei tu il re dei Giudei?». Gesù rispose: «Dici questo da te, oppure altri ti hanno parlato di me?». Pilato disse: «Sono forse io Giudeo? La tua gente e i capi dei sacerdoti ti hanno consegnato a me. Che cosa […]

Leggi...
10 Aprile 2022
Il modello russo attivato in Mali

Una estrema sintesi introduttiva all’argomento. Cronologicamente quasi in contemporanea con la comparsa del covid, e  politicamente per l’atteggiamento macroniano di sorda e distante freddezza  verso l’ex “Sudan français”, era montata in Malì un’ondata diffusa di sentimento antifrancese, non estranea al colpo di stato che aveva portato un militare al potere, quindi a cacciata di diplomatici […]

Leggi...
16 Aprile 2022
Domenica di Pasqua: “Se una donna piange”

Gv 20,1-11 TESTO Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro […]

Leggi...
26 Febbraio 2022
Il cancro senza vergogna

Alle nove e trenta questa mattina ero sul mio letto nel reparto oncologico a suggere i vari medicinali della terapia a me destinata. Nello spazio di tre ore circa si sono alternati nella postazione messa lì al mio fianco due altri signori.  Non mi è stato difficile creare dialogo: di loro conosco ormai tutto ciò […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down