Ultimo aggiornamento:  28 Febbraio 2023

L'8 marzo esce il libro di Clara Zennaro sulla pittrice veliterna Juana Romani

L'8 marzo 2023 uscirà in tutte le librerie "Juana Romani". Il romanzo racconta la storia della pittrice originaria di Velletri, che raggiunse una grande fama durante la Belle Époque, a Parigi. 

La data di uscita è stata programmata durante la Giornata internazionale dei diritti della donna, con lo scopo di sottolineare l'importanza di mettere in luce le figure femminili nella storia dell'arte, perché questa incominci a parlare davvero di uguaglianza, come proposto dall'autrice nel suo TEDx talk. Nel 2023 si celebrerà il centenario della morte della pittrice.

Sinossi:

Parigi 1882. Arrivata da poco in città, la giovane Carolina Carlesimo inizia a lavorare come modella all'Académie Colarossi, uno dei nuovi istituti privati che offrono agli studenti un'alternativa alla scuola ufficiale d'arte, ritenuta ormai da molti troppo tradizionalista e fuori moda. Qui Carolina scopre di possedere un innato talento per il disegno e, nel frattempo, grazie alla sua bravura e alla sua intraprendenza, diventa una modella molto richiesta tra gli artisti più in vista della città. Il suo sogno, però, è quello di diventare una pittrice professionista.  Grazie all'alunnato presso Jean Jacques Henner, l'appoggio di Carolus-Duran e il sodalizio artistico e sentimentale che instaura con il suo mentore Ferdinand Roybet, smette di posare e diventa un'artista famosa, con il nome Juana Romani. Una storia di coraggio, determinazione ed emancipazione femminile, raccontata da un vivido coro di voci.

L'autrice:

Clara Zennaro vive a Venezia, dove ha conseguito il diploma di laurea in pittura presso l’Accademia di Belle Arti con la tesi "Quod Corpus? – breve percorso nelle mutazioni anatomiche", che analizza il cambiamento della percezione del corpo umano nella storia dell’arte. Per molti anni si è occupata di pittura, con particolare attenzione allo studio del ritratto. Oggi scrive prediligendo tematiche legate al mondo dell'arte. Cura il blog e la pagina FacebookStorie di artiste straordinarie, con l'intento di approfondire e divulgare l'opera delle pittrici e delle scultrici dimenticate dalla storia dell'arte. Collabora con la rivista Art a Part of Culture. Nel 2021 ha pubblicato il romanzo La governante di madame de Lempicka

, che narra la vita e la carriera della pittrice Art Decò Tamara de Lempicka.

Categorie

7 Febbraio 2022
Nuova realtà nel mondo dell’editoria: nasce il “De Cultura Magazine Artes”

Sarà presentato ai lettori e non solo giovedì 10 febbraio, alle ore 18.00, presso la Mondadori Bookstore di Velletri il nuovissimo “De Cultura Magazine Artes”, ideato e realizzato dalla Fondazione De Cultura presieduta da Guido Ciarla e diretto dal giornalista Daniele Dibennardo. UNA RIVISTA MONOGRAFICA Non si tratta di un semplice giornale, bensì di un […]

Leggi...
8 Luglio 2022
“Campaniliana”: proroga per il Premio Nazionale Teatrale, c’è tempo fino al 31 luglio

L’organizzazione della “Campaniliana”, rassegna nazionale di teatro e letteratura dedicata ad Achille Campanile e in programma per il prossimo ottobre, rende noto che il termine per l’invio dei copioni partecipanti al Premio Nazionale Teatrale 2022 è prorogato dal 18 al 31 luglio. PARTECIPAZIONE GRATUITA Si ricorda che la partecipazione è gratuita e riservata a copioni […]

Leggi...
12 Gennaio 2023
Grande ritorno per "Vita da principi" a Palazzo Chigi

Una grande doppia serata nella programmazione di eventi prevista tra il Teatro Bernini e Palazzo Chigi. La proposta artistica ideata dalla Cooperativa Arteidea Eventi e Servizi sotto la direzione artistica di Giacomo Zito, con il sostegno economico del Comune di Ariccia e il contributo della Regione Lazio - Lazio CREA (progetto Ariccia da Amare Winter […]

Leggi...
13 Luglio 2022
Tre debutti per il gran finale di Paesaggi del Corpo 

Gran finale per Paesaggi del Corpo, Festival Internazionale Danza Contemporanea, è previsto il 16 luglio con la presentazione, presso la Casa delle Culture e della Musica a Velletri (RM), di tre spettacoli e performance site specific al debutto assoluto in Italia a cura di Compagnia Atacama, ResExtensa Dance Company, Giovanna Rovedo e Sharon Estacio. ATACAMA Prosegue la lunga tournée estiva in italia e in Europa di Atacama, […]

Leggi...
4 Febbraio 2022
Il primo ponte di ghisa in Italia fu a Velletri

Prendere il treno da Velletri per recarsi nella capitale può portare con sè, oltre alla noia e all'agitazione per un passaggio a livello rotto o un treno in ritardo, anche altre insospettabili e uniche sorprese. Proprio dopo la trincea che supera in velocità l'abitato di Velletri e la Scuola Allievi Marescialli dei Carabinieri, il paesaggio […]

Leggi...
30 Maggio 2022
I ragazzi della Zarfati incantati dalla bellezza di Ostia Antica

Dopo la lunga pausa a cui ci ha costretto il covid, sono riprese nel plesso Zarfati-Carciano le visite didattiche. Dopo la visita a Ninfa e all’abbazia di Valvisciolo, giovedì 26 maggio è stata la volta delle classi quinte che, accompagnate dalle loro docenti, si sono recate nell'incantevole scenario di Ostia Antica. Una giornata calda e […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down