Ultimo aggiornamento:  19 Novembre 2022

"Si muore come si vive"

Il popolo stava a vedere, i capi invece lo schernivano dicendo:

«Ha salvato gli altri, salvi se stesso, se è il Cristo di Dio, il suo eletto». Anche i soldati lo schernivano, e gli si accostavano per porgergli dell’aceto, e dicevano: «Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso».

C’era anche una scritta, sopra il suo capo: Questi è il re dei Giudei. Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava:

«Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e anche noi!». Ma l’altro lo rimproverava: «Neanche tu hai timore di Dio, benché condannato alla stessa pena? Noi giustamente, perché riceviamo il giusto per le nostre azioni, egli invece non ha fatto nulla di male». E aggiunse: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». Gli rispose: «In verità ti dico, oggi sarai con me nel paradiso» (Lc 23, 35-43).

Commento

Il popolo stava a vedere, i capi invece lo schernivano.

La curiosità della folla e la crudeltà dei potenti.

L’attesa spasmodica del miracolo che non arriva e la tracotanza di chi gestisce lo spettacolo.

La fede che spira col crollo di un mito e le certezze impietose che mietono vittime.

Triste realtà quella che si consuma sul Calvario; tri- ste realtà quella che si ripete ancor oggi là dove il popolo guarda inebetito ciò che i capi, furbi e prepotenti, si inventano.

Attenzione!. . . Chi insiste sul fatto che la gente vive nell’angoscia della paura per colpa della cattiveria e della barbarie di altra gente, imbroglia i semplici e li conduce osannanti al consenso delle vere nefandezze.

Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava.

Gesù sul Calvario era in buona compagnia. Lui che aveva frequentato ladri e prostitute, lui che sistematicamente aveva preferito le tavolate sincere dei peccatori ai banchetti noiosi dei benpensanti, non poteva non morire così, avendo ai lati due ladroni e, sotto la croce, oltre al dolore della Madre, le pie donne raccattate dalla strada.

Come si vive, così muore.

Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno.

Dal pulpito della croce Gesù non condanna, ma pronuncia parole di perdono. È un antico vizio il suo. . . un vizio che resiste al dramma della morte. E la folla continua a guardare, senza rendersi conto che il Maestro, alla storia di un corpo che muore sulla terra, sta innescando altra storia, altra vita che nel “giardino di pace” sarà eterna.

In verità ti dico, oggi sarai con me nel paradiso.

Quanto è difficile credere nella resurrezione, se il corpo e l’anima si dissociano, cercando l’uno terra feconda dove mettere radici, svolazzando l’altra per cieli azzurri in cerca di paradisi perduti!

Aiutare l’uomo a stare in pace con se stesso, significa fargli trovare la dimensione giusta per una vita che non sia un dramma; tenere la mano dell’amico malato, è come affidarlo all’amore di qualcuno che nella disperazione mostra un lembo di cielo. Credere nella resurrezione è avere voglia di vivere, vivere e vivere ancora. . . nonostante tutto.

Avere fede significa perdersi con incoscienza amorosa tra le braccia di un Dio che al momento sembra voler morire anche lui. . . in croce.

Categorie

30 Aprile 2022
Il flauto di canna

Quando si pensa al paradiso, se ci si pensa, si coltiva l’idea di una situazione dove le cose buone diventano migliori, dove gli affetti comuni appaiono più veri, dove la vita segnata dal tempo diventa eterna, dove i mariti infedeli o le mogli facili al tradimento abitano nei piani inferiori per punizione, dove quei mascalzoni […]

Leggi...
10 Dicembre 2022
"Prediche insulse"

Mt 11,2-11 TESTO Giovanni, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, per mezzo dei suoi discepoli mandò a dirgli: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?». Gesù rispose loro: «Andate e riferite a Giovanni ciò che udite e vedete: i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi […]

Leggi...
15 Gennaio 2022
Chi può essere considerato erede e pretendere quote di eredità?

Quesito. Come funzionano le successioni?  Chi ha diritto ad una quota di eredità quando si verifica il decesso di un parente e fino a che grado di parentela? Una persona anziana non sposata senza figli se fa testamento deve dividere tra i parenti? Se non fa testamento a chi va il suo patrimonio? Risposta. Le […]

Leggi...
27 Settembre 2022
Cellulare in classe: si può usare oppure e vietato?

QUESITO Buongiorno, sono un’insegnante di scuola secondaria, vorrei sapere se esiste una normativa da seguire riguardo il telefonino in classe. Esiste una legge di riferimento cui uniformarsi, oppure ogni istituto è lasciato libero di decidere a modo suo? Gli studenti possono tenere il cellulare acceso o devono spegnerlo? È possibile ritiralo? Leggevo in questi giorni […]

Leggi...
19 Luglio 2022
Tra cultura e conoscenza con Velletri 2030

Proviamo a chiedere ai nostri connazionali di scegliere tra parlarci di Alessio Figalli, vincitore della medaglia Fields 2018, il maggiore riconoscimento mondiale per la matematica, pari al Nobel per le altre discipline,  oppure di Helena Janeczek, scrittrice tedesca naturalizzata italiana, vincitrice del Premio Strega 2018 con "La ragazza con la Leica". Crediamo che nonostante la difficoltà di pronuncia del cognome, molti […]

Leggi...
16 Novembre 2021
Quanto ci costa la gestione dei rifiuti?

Quanto costano ai comuni, e ai cittadini, i servizi di gestione dei rifiuti urbani? Ottima domanda! Capire quanto costa al cittadino il servizio di gestione dei rifiuti urbani è un esercizio piuttosto difficile. Ci ha provato recentemente il giornalista Marco Talluri.  Nel suo Blog "Ambiente e non solo" ha analizzato la spesa dei comuni, link: https://ambientenonsolo.com/2021/09/07/i-costi-dei-servizi-di-igiene-urbana/ Mediamente, a livello nazionale, nel […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down