Ultimo aggiornamento:  15 Luglio 2023

"Terra dove marcire"

Mt 13,1-12.18-23

TESTO

Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare. Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una barca e si mise a sedere, mentre tutta la folla stava sulla spiaggia.

Egli parlò loro di molte cose con parabole. E disse: «Ecco, il seminatore uscì a seminare. Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada; vennero gli uccelli e la mangiarono. Un'altra parte cadde sul terreno sassoso, dove non c'era molta terra; germogliò subito, perché il terreno non era profondo, ma quando spuntò il sole, fu bruciata e, non avendo radici, seccò. Un'altra parte cadde sui rovi, e i rovi crebbero e la soffocarono. Un'altra parte cadde sul terreno buono e diede frutto: il cento, il sessanta, il trenta per uno….

Voi dunque ascoltate la parabola del seminatore. Ogni volta che uno ascolta la parola del Regno e non la comprende, viene il Maligno e ruba ciò che è stato seminato nel suo cuore: questo è il seme seminato lungo la strada. Quello che è stato seminato sul terreno sassoso è colui che ascolta la Parola e l'accoglie subito con gioia, ma non ha in sé radici ed è incostante, sicché, appena giunge una tribolazione o una persecuzione a causa della Parola, egli subito viene meno. Quello seminato tra i rovi è colui che ascolta la Parola, ma la preoccupazione del mondo e la seduzione della ricchezza soffocano la Parola ed essa non dà frutto. Quello seminato sul terreno buono è colui che ascolta la Parola e la comprende; questi dà frutto e produce il cento, il sessanta, il trenta per uno».

COMMENTO

“Ecco, il seminatore uscì a seminare. E mentre seminava una parte del seme cadde…”.

Ai bambini di oggi, dovrebbe sembrare strano che un seminatore possa gettare indifferentemente il grano ora sui sassi, ora tra le spine, ora sulla strada: “che spreco inutile sarebbe!…”

Da bambino ho visto il gesto ampio del seminatore, e i terreni su cui gettava il seme erano piccoli appezzamenti dove crescevano spine in quantità, dove mucchi di sassi creavano isole bianche per lucertole freddolose, dove un albero  generoso offriva ombra e riposo ai buoi, stanchi di trascinare l’aratro.

Ai miei occhi il vecchio seminatore non appariva sprecone, anche se dal suo pugno sfuggivano chicchi di grano che inevitabilmente, rimbalzando sulle pietre, andavano a infilarsi nella poca, arida terra: non era possibile fare altrimenti. Solo in un secondo momento la punta lucida e martoriata dell’aratro avrebbe rotto le zolle, dove era possibile, ricoprendo amorevolmente il seme fortunato.

Anche  Dio potrebbe apparire sprecone. Infatti, se fosse più saggio,  farebbe cadere la Parola solo nei cuori dei “giusti”!… E invece?… Agli occhi del cristiano superficiale sfugge una verità essenziale: noi esseri umani siamo tutti potenzialmente “giusti”, perciò tutti capaci di  accogliere un messaggio che tra le caratteristiche essenziali contiene l’universalità.

Voi dunque intendete la parabola del seminatore…

Nell’animo del cristiano distratto è facile che  prolifichino considerazioni sceme che a lungo andare soffocano un qualsiasi sentimento di comprensione, alimentando così l’altro sentimento che sguazza nel mare magnum della superbia.

Non basta essere terra fertile solo per sé. Chi annuncia la buona novella è insieme seme e terra. È seme che, meditato, viene riproposto come esempio di vita alla vita di altri; è terra che, concimata, viene sparsa sui sassi aridi come tappeto fertile. Poi arriva l’aratro che scivola sotto le spine e le sradica per il fuoco.

Ai predicatori di oggi manca il coraggio di avere speranza.

Manca la pazienza di scansare i sassi.

Manca la forza  di premere il vomere perché spacchi in profondità l’indifferenza.

Manca la fiducia da accordare a chi sulla strada battuta sembra essere sordo alla voce di Dio.

Categorie

4 Febbraio 2022
Quali sono le gravi irregolarità che legittimano la revoca dell’amministratore?

Quesito. Nella risposta al quesito della scorsa settimana, sulle modalità di revoca dell’amministratore di condominio da parte dell’assemblea, fa riferimento a delle “gravi irregolarità”, “tra quelle indicate dalla legge”, che motivano la richiesta di revoca giudiziaria e costituiscono “giusta causa” di revoca disposta dall’assemblea. Può spiegare quali sono queste gravi irregolarità? (quesito da mail ricevuta) Risposta. […]

Leggi...
29 Gennaio 2022
Disastro ferroviario di Casabianca, il testimone Stefano Giammatteo: "Un botto, un urlo, poi il panico"

Oggi come trent’anni il ricordo della tragedia ferroviaria di Casabianca è ancora vivo. Urla angoscianti, panico e sirene dell’ambulanza, sono questi i suoni che in un attimo ci fanno tornare a quel fatidico giorno. Un errore umano che da lì a poco avrebbe causato 6 morti (2 di Velletri) e ben 192 feriti. Uno schianto […]

Leggi...
9 Luglio 2022
L’imposta di successione come si calcola?

Quesito. Chi riceve una casa in eredità, deve pagare l’imposta di successione? Come si calcola?  Si può pagare a rate? Entro quanto tempo? Su quale valore della casa si calcola? Sulle donazioni si paga la stessa imposta? Ritenendo di interesse generale il quesito pervenutomi a mezzo mail, da un “assiduo e appassionato lettore” dei miei […]

Leggi...
27 Settembre 2022
Cellulare in classe: si può usare oppure e vietato?

QUESITO Buongiorno, sono un’insegnante di scuola secondaria, vorrei sapere se esiste una normativa da seguire riguardo il telefonino in classe. Esiste una legge di riferimento cui uniformarsi, oppure ogni istituto è lasciato libero di decidere a modo suo? Gli studenti possono tenere il cellulare acceso o devono spegnerlo? È possibile ritiralo? Leggevo in questi giorni […]

Leggi...
6 Dicembre 2021
Gian Maria, ovvero il cinema come politica ed esistenza

Il 6 dicembre 1994 moriva il più versatile attore del Novecento italiano e internazionale: Gian Maria Volonté. Un uomo che intendeva la professione come una vera e ineguagliata immedesimazione fra personaggio e interprete, e che con tale mood lavorativo ha caratterizzato tutte le più belle e intense pellicole del cinema "impegnato". Un artista incredibile che […]

Leggi...
23 Novembre 2021
Come sarà il mondo nel 2030? Quali cambiamenti ci aspettano?

Come sarà il mondo nel 2030? Quali cambiamenti ci aspettano? BNP Paribas Cardif, in collaborazione con Eumetra MR, lo ha chiesto ai giovani tra i 15 e i 30 anni con la ricerca Next Gen 2030. Ne emerge una visione ottimista - è certo che la tecnologia farà ulteriori balzi in avanti andando a trasformare tutti gli aspetti […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down