Ultimo aggiornamento:  14 Gennaio 2023

"Un mondo immondo"

Gv 1,29-34

TESTO

Il giorno dopo, vedendo Gesù venire verso di lui, disse: «Ecco l'agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo! Egli è colui del quale ho detto: «Dopo di me viene un uomo che è avanti a me, perché era prima di me». Io non lo conoscevo, ma sono venuto a battezzare nell'acqua, perché egli fosse manifestato a Israele». 

Giovanni testimoniò dicendo: «Ho contemplato lo Spirito discendere come una colomba dal cielo e rimanere su di lui. Io non lo conoscevo, ma proprio colui che mi ha inviato a battezzare nell'acqua mi disse: «Colui sul quale vedrai discendere e rimanere lo Spirito, è lui che battezza nello Spirito Santo». E io ho visto e ho testimoniato che questi è il Figlio di Dio»

COMMENTO

"Ecco l`agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo!…”

In un contesto metafisico “il mondo” perde le dimensioni di spazio e di tempo per significare più propriamente  ciò che in esso accade, e quel che accade viene avvertito nel contesto sempre come “male”.

È interessante comunque notare come Giovanni nel suo vangelo giochi con il termine “mondo”. ”Se il mondo vi odia, sappiate che prima di voi ha odiato me. Se foste del mondo, il mondo amerebbe ciò che è suo; poiché invece non siete del mondo, ma io vi ho scelti dal mondo, per questo il mondo vi odia...” (Gv 15,18-19). “Essi non sono del mondo, come io non sono del mondo… Come tu mi hai mandato nel mondo, anch`io li ho mandati nel mondo…” (Gv 17,16.18).

Che pasticciaccio!... Come venirne fuori?

Non si tratta di contraddire il vangelo, ma di evitare che il vangelo venga strumentalizzato, là dove lo si pone come limite ad una normale attività umana, dichiarandola di proposito negativa, perciò del “mondo”, solo perché non rientra nell’ambito dei privilegi  ecclesiastici.

Non è per nulla evangelico, per esempio, avvolgere il Papa, cui spetta il dovuto rispetto, di eccessiva sacralità, tanto da impedire a chiunque di esprimere una pur lieve critica nei suoi confronti per quanto dice e per quel che fa. Sollevare una barriera protettiva di questo genere nei confronti dell’autorità ecclesiastica significa davvero essere del “mondo”, perché superbi. Sembra che Papa Francesco delle barriere protettive ne faccia volentieri a meno.

Quando penso a Gesù e al mondo, mi viene spontanea l’immagine della “barca”. Siamo tutti nella stessa barca. Gesù entra nella barca e dalla barca insegna, e nella barca resta, anche quando, agitata dai venti e scossa dalle onde, rischia di affondare. Gesù e il “mondo” in questa particolare visione sono un tutt’uno,

Quando penso, invece, al Vaticano e al mondo, vedo la sovrapposizione di due realtà in competizione tra di loro, ma terribilmente a braccetto nel momento in cui, dopo aver enunciato insieme dei sani principi,  debbono decidere di metterli in pratica.

“E io ho visto e ho testimoniato che questi è il Figlio di Dio".

Non si può rendere testimonianza se prima non si vede, ed è assurdo pretendere che altri credano, senza che abbiano prima riconosciuto Cristo attraverso la testimonianza di chi gli crede già.

Ecco perché Giovanni il Battista ha tutta l’autorità di indicare nel cugino Gesù il vero messia, e non ci sono intrallazzi, né conflitti di interessi, né confusione di ruoli, nei suoi comportamenti, ma solo adesione severa al messaggio dell’Agnello.

Giovanni, peccatore tra i peccatori, si fa in disparte e lascia che, chi era prima di lui, prenda il largo. L’umiltà e la forza di resistere al “mondo” fanno di Giovanni un uomo di fede e gli uomini di fede, ricordiamolo, aborriscono il potere e non temono la morte.

Categorie

18 Settembre 2021
Gestione integrata dei Rifiuti

Si torna a parlare di gestione integrata dei rifuti. Il motivo è la presentazione del Rapporto  preparato da "The European House Ambrosetti" in collaborazione con la Società multi-utility A2A S.p.A., presentato lo scorso 3 Settembre a Cernobbio. Titolo completo del Rapporto "Da NIMBY a PIMBY: economia circolare come volano della transizione ecologica e sostenibile del […]

Leggi...
18 Giugno 2022
I ciclomotori possono circolare nelle corsie preferenziali

I ciclomotori possono circolare nelle corsie preferenziali perché, considerate le loro ridotte dimensioni, non intralciano il traffico dei mezzi pubblici. Stando al ragionamento fatto dai giudici di merito, condiviso e confermato in sede di legittimità, la ratio dell'articolo 7, comma 4, del Codice della strada che vieta la circolazione nelle corsie riservate ai mezzi pubblici, è quella di non creare intralcio […]

Leggi...
31 Marzo 2022
Il rapporto scuola/cultura/lavoro

Un Seminario "Donne nella Scienza - dalla civiltà greca ai giorni nostri e alla galassia STEM" di sabato 19 Marzo, 2022, tenuto da Vanessa Sterpone e Daniela Di Renzo - Associazione di Promozione Sociale (APS) “Eppur si Muove”, ha suscitato un interessante dibattito sul tema del giusto riconoscimento del lavoro delle donne nella storia e nella società contemporanea, […]

Leggi...
7 Settembre 2021
Istruzione di qualità per piccoli schiavi invisibili

Gli italiani fra gli ultimi in Europa per livello di istruzione. Il 62,2% delle persone tra i 25 e i 64 anni in Italia ha il diploma, nell’UE il 78,7%. La quota di popolazione con titolo di studio terziario (laurea) continua a essere molto bassa: il 19,6% contro il 33,2% dell’UE. Lo riferisce il rapporto ISTAT sui Livelli […]

Leggi...
7 Gennaio 2022
Ora sapete perché

Passano gli anni e certi avvenimenti restano impressi nella mente come punti luminosi che vanno rispolverati ogni qualvolta le difficoltà della vita sembrano avere il sopravvento. Non importa se al fatto che accadde allora si dette un significato straordinario, dato lo scombussolamento interiore dal quale quasi miracolosamente si venne fuori… Non importa se in taluni […]

Leggi...
23 Febbraio 2022
Istruzione, ricerca, parità di genere per uno Sviluppo Sostenibile

Tanti sono stati gli eventi dell'ultima settimana che ci spingono a ritornare sulla relazione tra l'Obiettivo 4 dell'Agenda 2030 "Istruzione di Qualità" e l'Obiettivo 5 "Parità di Genere". RELAZIONE TRA OBIETTIVO 4 E OBIETTIVO 5 In primo luogo il Rapporto“Pandemia e Generatività: Bambini e adolescenti ai tempi del Covid”, realizzato dalla Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili,curato da […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down