Ultimo aggiornamento:  5 Novembre 2022

Una moglie per sette mariti

XXXII     Domenica T.O.

Testo

Gli si avvicinarono poi alcuni sadducei, i quali negano che vi sia la risurrezione, e gli posero questa domanda: «Maestro, Mosè ci ha prescritto: Se a qualcuno muore un fratello che ha moglie, ma senza figli, suo fratello si prenda la vedova e dia una discendenza al proprio fratello. C’erano dunque sette fratelli: il primo, dopo aver preso moglie, morì senza figli. Allora la prese il secondo e poi il terzo e così tutti e sette; e morirono tutti senza lasciare figli. Da ultimo anche la donna morì. Questa donna dunque, nella risurrezione, di chi sarà moglie? Poiché tutti e sette l’hanno avuta in moglie». Gesù rispose: «I figli di questo mondo prendono moglie e prendono marito; ma quelli che sono giudicati degni dell’altro mondo e della risurrezione dai morti, non prendono moglie né marito; e nemmeno possono più morire, perché sono uguali agli angeli e, essendo figli della risurrezione, sono figli di Dio. Che poi i morti risorgono, lo ha indicato anche Mosè a proposito del roveto, quando chiama il Signore: Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe. Dio non è Dio dei morti, ma dei vivi; perché tutti vivono per lui» (Lc 20, 27-38).

Commento

Gli si avvicinarono poi alcuni sadducei.

Contro Gesù si muovono anche i sadducei, membri di un partito aristocratico–conservatore, caro allora all’alto clero giudaico, ma in polemica con i farisei, soprattutto sull’argomento della resurrezione, fatto che loro, sadducei, negavano. Ai sadducei interessava tenere viva questa diatriba teologica perché aveva dei risvolti politici, tali da condizionare una eventuale supremazia religiosa. Perché non trascinare nella disputa anche Gesù, mettendo in ridicolo anche lui agli occhi della gente?

La supremazia religiosa. Questo il peccato di tutti i tempi, questa la tentazione sempre presente anche nell’ambito della religione cattolica, specie quando col pretesto di un dialogo ecumenico, i suoi rappresentanti tra un sorriso benevolo e una finta accondiscendenza piazzano, in modo inequivocabile e senza speranza di mutamento per il futuro, la propria verità.

Se la certezza di quella verità viene dalla rivelazione, cioè da un diretto intervento dello Spirito Santo, si è d’accordo nel riconoscere l’impossibilità di poterla mutare nella sostanza o di poterla aggiustare a seconda delle convenienze. Però, se così è, con altrettanta onestà, bisognerebbe riconoscere che in queste condizioni è assurdo parlare di dialogo, perché l’altro, che spera di essere utile nel confronto dottrinale con l’apporto dei suoi pezzettini di verità, ne uscirebbe offeso comunque nella persona e preso in giro nella funzione di rappresentante di altra comunità.

Ho creduto seriamente alla forza del dialogo tra le chiese quando era Paolo VI a parlarne e a farne propaganda, poi, col passare degli anni, ho perso ogni speranza, tanto che oggi, senza farne carico ad alcuno, ritengo impossibile che ci possa essere un qualsiasi accordo tra le varie componenti cristiane per un cammino unitario di fede. Troppi risvolti politici sono presenti nei rapporti diplomatici tra le varie chiese, per cui, a dispetto delle preghiere e delle tavole rotonde che si organizzano, puntualmente ciascuna delle parti ancora una volta evidenzia la volontà di non rinunciare alle proprie appartenenze religiose.

Di chi sarà moglie? Poiché tutti e sette l’hanno avuta in moglie.

E allora si gioca con la legge di Mosè e le tradizioni dei popoli che nello scenario universale come rivoli scivolano sulla terra, ciascuno per conto proprio, alla ricerca inutile di un alveo che possa raccoglierli tutti e renderli più convincenti nell’opera di salvezza.

I figli di questo mondo prendono moglie e prendono marito; ma quelli…

Figli di questo mondo, come figli della risurrezione, sono modi di dire ebraici per esprimere l’appartenenza al mondo terrestre e al mondo celeste.

Categorie

29 Gennaio 2022
Quando e come si può revocare l’amministratore di condominio?

Quesito. In che modo l’assemblea può revocare l’amministratore di condominio? Con quali maggioranze? Ci devono essere dei validi motivi per poter chiedere la revoca e nominare un altro amministratore?  Si corrono dei rischi? Risposta. Capita frequentemente che, uno o più condomini siano insoddisfatti della gestione del condominio e, per tale motivo, si mettano in azione […]

Leggi...
17 Settembre 2022
Un padre in povertà non può essere incolpato per omesso mantenimento

A proposito di violazione degli obblighi di assistenza familiare, la Cassazione penale ha fissato un innovativo principio nell'ambito del diritto di famiglia. Prima di emettere una sentenza di condanna, il giudice deve effettuare un bilanciamento tra il diritto dei figli di ricevere il mantenimento e quello del padre di badare autonomamente ai propri bisogni primari. […]

Leggi...
11 Marzo 2023
"Samaritane alla riscossa"

Gv 4, 5…42 TESTO Giunse così a una città della Samaria chiamata Sicar, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: qui c'era un pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, affaticato per il viaggio, sedeva presso il pozzo. Era circa mezzogiorno. Giunge una donna samaritana ad attingere acqua. Le dice Gesù: «Dammi da bere». I suoi […]

Leggi...
12 Novembre 2022
Testimonianza a tutto campo

XXXIII    Domenica T.O. Testo Mentre alcuni parlavano del tempio e delle belle pietre e dei doni votivi che lo adornavano, disse: «Verranno giorni in cui, di tutto quello che ammirate, non resterà pietra su pietra che non venga distrutta». Gli domandarono: «Maestro, quando accadrà questo e quale sarà il segno che ciò sta per compiersi?». […]

Leggi...
15 Ottobre 2022
Cosa fare nel caso di decesso dell’intestatario delle utenze di una casa?

Nel momento in cui viene a mancare l’intestatario delle utenze di acqua, luce e gas di una casa, l’erede che rimane ad abitarla deve rifare i contratti? Se la persona deceduta non ha pagato delle bollette, l’erede è tenuto a pagarle oppure il debito non si trasmette e si estingue? Se il nuovo intestatario non […]

Leggi...
30 Dicembre 2021
Gli eredi sono obbligati a pagare multe e cartelle esattoriali del defunto?

Quesito. Se viene notificata una multa stradale ad una persona deceduta, gli eredi sono obbligati a pagarla? Cosa bisogna fare per non pagarla? Le cartelle esattoriali per debiti con il fisco riferibili al defunto bisogna pagarle? Cosa si può fare? Risposta. Come è noto, gli eredi subentrano in tutti i rapporti giuridici patrimoniali attivi e […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down