Ultimo aggiornamento:  23 Ottobre 2023

Velletri, l’architetto Emanuel Acciarito vince il secondo premio del concorso di poesia “Il sabato del villaggio”

“In quella notte di un giorno di fine estate, / ho immaginato guardando il calendario senza date / il nostro infinito / condito con un dito / abitare incorniciato, / tra quelle pennellate con finitura brillante / il nostro nido costruito errante. / Finché, cercavo di capire tra i tuoi capelli / portati come gioielli / tutte quelle emozioni ribelli / prima di colare / come una prima volta al mare / sul tuo corpo ansimante da far vibrare, / di nuovo, un altro secondo passato con te, a urlare / ti voglio per sempre, così amare. / Mentre tu in quel momento con il tuo sguardo, / mi guardavi pietrificando per sempre il nostro traguardo.”.

Con questa poesia Emanuel Acciarito, si è aggiudicato il secondo premio del concorso veliterno di poesia 2023 della sezione speciale “Il sabato del villaggio” indetto dall’associazione culturale “La Vigna dei Poeti” in occasione della 92° Festa dell’uva e dei vini della Città di Velletri.

La cerimonia di premiazione del concorso si è tenuta venerdì 20 ottobre presso la sala consiliare del comune di Velletri.

Durante la cerimonia ogni poeta partecipante ha potuto leggere la propria poesia.

“Sono molto grato del riconoscimento ricevuto” – ha tenuto a sottolineare Emanuel Acciarito al termine della premiazione – conosco la Presidente Marisa Monteferri da più di venti anni, e so con quanta dedizione e professionalità organizza le attività dell’associazione culturale “La Vigna dei Poeti”. Per me è sempre un grande onore potervi partecipare, e un immenso privilegio riceverne un premio”.

In questa occasione Emanuel Acciarito dopo aver letto la poesia “Medusa” ha potuto leggere anche la sua seconda poesia partecipante al concorso nella sezione a tema in cui si è aggiudicato l’ottavo premio con la poesia “Il progetto della nuova serra”.

“Dedico questa poesia a mio nonno, che la terra del suo paese ha sempre saputo coltivare con tanto amore” – ha dichiarato Emanuel Acciarito durante la premiazione.

“La terra / mi stanca come se fossi l’ultimo uomo allungato rasoterra / a fare come un soldato, sempre un’ultima guerra / ma per ora, è sempre quella che più mi attrae

anche dentro il progetto della nuova serra / pensata, pure per celebrare un odore lontano, e tradizionale / di un uomo speciale, / che mi piace sempre ricordare / nel paesino di campagna sempre a fare, / in ogni particolare / il miglior vino di ogni altra vicina vigna / mentre ti insegna a farlo a regola d’arte nella sua cantina, / anche con quel giusto pizzico di tigna.”.

“Scrivere mi è di grande affanno, perché non è la mia arte” – scriveva Michelangelo al Vasari nel 1557. Emanuel Acciarito senza dimenticare la lezione dei maestri del passato e l’insegnamento di quelli del presente, scrive per dare completezza al suo percorso poetico di architetto e artista attento ed interessato al tema della rigenerazione urbana e osservatore di tutte quelle tematiche che riguardano lo sviluppo eco-sostenibile ed efficiente della “Green Smart City” della città futura.

Il suo impegno lavorativo viaggia costantemente nella chiara direzione di rispetto, tutela e valorizzazione dell’ambiente, del patrimonio storico, artistico e antropologico, con particolare attenzione al concetto di bellezza e funzionalità di tutte quelle realtà che compongono e articolano la vita di un territorio con uno sguardo innovativo, proteso sempre verso il futuro.

Categorie

21 Luglio 2022
“Football for All”: calcio sociale per l’inclusione a Velletri

Lo sport è da sempre luogo di incontro tra culture, una passione che accomuna milioni di persone senza distinzioni legate alla cultura, all’età, al sesso e allo stato sociale. Questa semplice constatazione è alla base dell’organizzazione di iniziative di sport per l’inclusione sociale che anche Amaita Intercultura promuove da diversi anni. SPORT E DIVERSITA’ Grazie […]

Leggi...
16 Settembre 2023
Svelati gli spettacoli per la stagione di prosa del Teatro Artemisio-Volontè: Rezza, Lupano, Fresi, Benvenuti e Tognazzi nella grande programmazione di Velletri

Inizierà il 14 ottobre la stagione di prosa 2023-2024 del Teatro Artemisio-Gian Maria Volonté di Velletri. Ufficiale la programmazione messa a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, diretta da Giacomo Zito, con il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Velletri e la collaborazione dell’ATCL. Otto date di […]

Leggi...
5 Ottobre 2022
Antonio Manzini presenta “La mala erba” alla Mondadori di Velletri

Nuovo appuntamento in Libreria, a Velletri: la Mondadori Bookstore di via Pia giovedì 6 ottobre, alle ore 18.30, ospiterà Antonio Manzini, scrittore e attore, con il suo nuovo libro “La mala erba” edito da Sellerio. Si tratta del secondo evento autunnale, dopo il successo di “Velletri Libris” in estate, tra le mura della libreria veliterna. […]

Leggi...
3 Ottobre 2023
Velletri, Memoria ‘900 presenta il reading delle poesie di Giuseppe Savelloni “My Little Things”

Lunedì 9 ottobre alle ore 17.30 presso i locali del Dopolavoro Ferroviario di Velletri l’Associazione Culturale Memoria ‘900 presenta il Reading poetico tratto dall’antologia di Giuseppe Savelloni “My Little Things”. Giuseppe Savelloni, socio di Memoria ‘900 nonché persona molto nota e stimata a Velletri, ha raccolto negli anni una miriade di versi. Poesie di tema […]

Leggi...
12 Aprile 2022
Una mattinata insieme a “Quel puzzone del mio mostro” e…. Eleonora C. Caruso

Nella mattinata di martedì 12 aprile si è svolto nel plesso Zarfati-Carciano il secondo incontro con l’autore organizzato dalla Libreria Mondadori Bookstore di Velletri. LETTURE E CONFRONTO Preziosa ospite della scuola è stata Eleonora C. Caruso autrice del libro “Quel puzzone del mio mostro” che gli alunni delle classi prime, seconde e terze hanno avuto […]

Leggi...
20 Gennaio 2022
Plasser al lavoro per la “Rotaia d’oro”

Il prossimo 27 Febbraio, in occasione del 160 anniversario dell’apertura della linea ferroviaria Roma – Ceprano (oggi Roma –Velletri), come già annunciato in una nota stampa precedente sarà assegnato per la prima volta il premio “Rotaia d’Oro”. Premio istituito dalla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola e dall’ Associazione Apassiferrati. COLLABORAZIONE DI PLASSER Per […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down