Ultimo aggiornamento:  29 Agosto 2023

Giuseppe Cherubini e il medaglione delle zitelle velletrane

La Priora delle Zitelle Velletrane, la ragazza più grande di tutte che si sposa entro l’anno, indossa nelle processioni a cui partecipa il gruppo un bellissimo medaglione con l’effige della Madonna delle Grazie. Esso è opera unica realizzata dal compianto scultore di Giulianello Giuseppe Cherubini e dall’orafo Antonio Marafini.

Si tratta di un prezioso manufatto che venne donato al gruppo dal Dr. Marcello Pellegrini, cavaliere del Sovrano Ordine Militare di Malta, Gentiluomo di Sua Santità, Cittadino Onorario di Velletri, benemerito benefattore di numerose istituzioni cittadine. Come non ricordare la sua donazione al Museo Diocesano dei preziosi arredi sacri, oppure la donazione di alcuni reperti archeologici al museo civico, o il restauro della Cappella di San Vincenzo in Cattedrale in occasione della traslazione del corpo del Cardinale Stefano Borgia dalla Cattedrale di Lione.

L’idea di realizzare il medaglione arrivò in occasione del bicentenario del Patrocinio della Madonna delle Grazie: l’opera venne consegnata al gruppo al termine di una solenne celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Vincenzo Apicella nella Cattedrale di San Clemente alla quale prese parte anche il compianto presidente della Clinica Madonna delle Grazie, Prof. Marcello Ilardi. Nella sala San Filippo Neri attigua alla Cattedrale ci fu una piccola cerimonia, presente il Vescovo Apicella, l’allora commissario prefettizio del Comune Dr. Stefano Trotta, il Dr. Pellegrini, il Prof. Ilardi. A condurre era la Prof. Maura Dani. 

Dopo una breve introduzione della Prof. Dani intervenne il Vescovo Apicella che ricordando come le Zitelle e il Dr. Pellegrini fossero state le prime realtà da lui incontrate al suo arrivo a Velletri non poté negare la sua paterna benedizione. La mattinata alla quale fu presente il Gonfalone della città di Velletri si concluse con l’apposizione al collo della Priora all’epoca Martina Nicosanti del prezioso medaglione che oggi insieme ai costumi è gelosamente conservato da Nadia Pontecorvi, la quale dopo aver vissuto per 34 anni all’ombra del fondatore accompagnandolo in ogni fase di vita del gruppo oggi ne è la responsabile.

Un grazie va prima a Nadia per aver ritrovato la forza per riprendere il cammino interrotto nel 2017 e poi a Massimo Montagna, il figlio di Giulio suo marito e a suo figlio Giulio Montagna jr per aver consentito che Velletri potesse riappropriarsi di questa importante pagina della sua storia.

Alessandro Filippi

Categorie

21 Aprile 2022
Lezioni, conferenze e laboratori tra 25 aprile e 1° maggio per l’Unitre Velletri

Nuova settimana di appuntamenti con l’Università delle Tre Età di Velletri. L’associazione presieduta da Lamberto Cioci, con la direzione didattica di Biancamaria Berardi, offre ai propri associati un’ampia scelta anche nel periodo compreso tra le due festività del 25 aprile e del 1° maggio. LEZIONI E LABORATORI Martedì 26 aprile, alle ore 16.00, al CREA […]

Leggi...
25 Agosto 2023
A “Velletri Libris” Mario Calabresi ha presentato “Una volta sola”: “Non siamo l’attimo presente ma la somma di tutto ciò che abbiamo vissuto”

L’amicizia, il dolore, la speranza, la voglia di cambiamento: il cardine dell’opera di Mario Calabresi – “Una volta sola” (Mondadori) – ruota intorno a questi e ad altri sentimenti, insieme alla capacità e alla volontà di scegliere cosa si vuole essere, cosa si vuole fare. Nel dialogo con Paolo Di Paolo, di fronte ad una […]

Leggi...
14 Ottobre 2022
Contest “Scatta Velletri”: fotografa la città e invia l’immagine a Memoria ‘900

Sono ancora aperte le iscrizioni per il contest “Scatta Velletri”, promosso dall’Associazione Culturale Memoria ’900 per riscoprire il territorio in maniera artistica, tramite delle foto, e riflettere sui cambiamenti e le trasformazioni anche visive della nostra città. COME PARTECIPARE Il regolamento integrale del contest è pubblicato sul sito www.memoria900.eu. Le tematiche dalle quali farsi ispirare […]

Leggi...
5 Ottobre 2022
Fabio Santoro e Michaela Giuseppone vincono la Pallade e la Scaletta

Dedicato al ricordo di Romina Trenta, il Velletri Wine Festival “Nicola Ferri” è stato come sempre uno degli appuntamenti centrali della festa dell’Uva, nonostante che il delegato come ha detto il Sindaco Orlando Pocci “non ci creda molto”. Lusinghiero il giudizio dei numerosi visitatori che hanno affollato le sale del Polo Espositivo Juana Romani durante […]

Leggi...
27 Febbraio 2023
Reading a Velletri per artisti e soci fondatori scomparsi con "La Vigna dei Poeti"

Per ricordare i soci fondatori e i tanti artisti dell'associazione culturale veliterna La Vigna dei Poeti prematuramente scomparsi, è stato scelto ancora una volta, come luogo d'incontro, El Barrio Caffè, un locale storico di Velletri adiacente la chiesa di san Martino, che ben si adatta alle esigenze moderne di una sala da tè, ben restaurata […]

Leggi...
3 Agosto 2023
Cinque anni fa se ne andava Giulio Montagna

Nella vasta campagna veliterna, in contrada Capanna Murata, aveva appena smesso di piovere. Un uomo indossata la sarica, esce e percorre lentamente il viale della sua vigna. Si ferma quell’uomo, scruta tra i filari per vedere i grappoli di trebbiano e malvasia luccicare sotto i raggi del sole che timidamente esce tra le nuvole portate […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down