Ultimo aggiornamento:  21 Ottobre 2023

“I farisei, poveri diavoli”

TESTO

Allora i farisei se ne andarono e tennero consiglio per vedere come coglierlo in fallo nei suoi discorsi. Mandarono dunque da lui i propri discepoli, con gli erodiani, a dirgli: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità. Tu non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno. Dunque, di’ a noi il tuo parere: è lecito, o no, pagare il tributo a Cesare?». Ma Gesù, conoscendo la loro malizia, rispose: «Ipocriti, perché volete mettermi alla prova? Mostratemi la moneta del tributo». Ed essi gli presentarono un denaro. Egli domandò loro: «Questa immagine e l’iscrizione, di chi sono?». Gli risposero: «Di Cesare».  Allora disse loro: «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio».  A queste parole rimasero meravigliati, lo lasciarono e se ne andarono.

COMMENTO

Allora i farisei se ne andarono e tennero consiglio…

Tutto sommato i farisei erano brava gente. Costituivano, infatti, una aristocrazia fondata sulla cultura, ossia sulla conoscenza della Scrittura. Con essi si venne a creare all’interno del popolo ebreo una classe di intellettuali e di persone colte che si opponeva alla vecchia aristocrazia chiusa e tradizionalista.

Avevano, però, un difetto: intransigenti ufficialmente sulla sostanza della fede e della legge, si mostravano poi nella condotta privata duttili e permissivi. Questi poveri diavoli diventarono in seguito, nei confronti di Gesù, pericolosissimi proprio nel momento in cui decisero di “tenere consiglio”.

Nella Chiesa di oggi, ora più che mai, si moltiplicano le assemblee degli esperti in teologia e si affollano sul calendario le riunioni dei vari “consigli” che studiano nuove tecniche di pastorale e lanciano al buio stravaganti iniziative. Purtroppo anche costoro, pur essendo brava gente, privilegiano l’ortodossia, rispetto all’umana misura delle cose, correndo in questo modo anche loro il rischio di cadere nelle tradizionali forme di ipocrisia.  

È proprio così: gli attori di certi assembramenti in ambiente ecclesiale sembrano avere le stesse caratteristiche degli antichi farisei. Sono brava gente, ma per nulla coerenti, sono persone ottime nelle intenzioni, ma scandalosamente in combutta con gli erodiani… E Papa Francesco fa fatica a condurli sulle posizioni di Cristo.

 “Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità e non hai soggezione di nessuno…”.

Nel proclamare una verità incontestabile, c’è l’imbarazzo di chi si vede surclassato sul piano teologico e scavalcato da una interpretazione più umana della legge. 

Nel riconoscere il coraggio di Gesù che non guarda in faccia ad alcuno, affiora la debolezza dell’ipocrisia che abbellisce le facciate e nasconde il marcio sotto i tappeti.

Le messe trasmesse per TV sono troppo solenni con quell’apparato scenico che ubriaca di luci e di colori le devote menti oranti. Troppo ricche di primi piani sono le riprese di processioni e di piazze zeppe di gente che nello spettacolo mediatico agita la manina verso l’obiettivo. Se le intenzioni di chi racconta delle verità corrono altrove, quelle verità sono strumenti pericolosi nelle mani dei burocrati che non hanno cuore.

Papa Francesco sembra voglia correre altrove…

“Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio”.

Se l’effige di Cesare è così contraria alla fede, perché la tenete gelosamente custodita nelle vostre tasche? 

Se i quattrini sono poca cosa rispetto a Dio, come si dice al povero che rischia di perdere i suoi risparmi data la crisi finanziaria mondiale, perché il Vaticano cura con metodica severità gli interessi della sua banca? L’osservazione che in genere rispecchia i soliti luoghi comuni e ricalca le solite banali accuse, questa volta fa riflettere sul serio perfino un Papa.

Categorie

25 Novembre 2021
Un politico attualissimo

Un nome che forse solo qualche studente universitario d’economia o qualche sindacalista serio, nella fascia sotto i quarant’anni, avrà orecchiato. Perché ciò che ha pensato e realizzato è stato, più o meno sempre, occultato, accantonato, messo sotto silenzio dal filone dominante degli “opinion makers”, perché preoccupava, irritava, indisponeva i puntellatori d’un capitalismo libero e giocondo, […]

Leggi...
20 Gennaio 2023
“Gesù camminava”

Mt 4,12-23 TESTO Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaia: Terra di Zàbulon e terra di Nèftali, sulla via […]

Leggi...
18 Giugno 2022
I ciclomotori possono circolare nelle corsie preferenziali

I ciclomotori possono circolare nelle corsie preferenziali perché, considerate le loro ridotte dimensioni, non intralciano il traffico dei mezzi pubblici. Stando al ragionamento fatto dai giudici di merito, condiviso e confermato in sede di legittimità, la ratio dell’articolo 7, comma 4, del Codice della strada che vieta la circolazione nelle corsie riservate ai mezzi pubblici, è quella di non creare intralcio […]

Leggi...
17 Ottobre 2021
“A caccia di poltrone”

Mc 10,35-45 TESTO Gli si avvicinarono Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedeo, dicendogli: «Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo». Egli disse loro: «Che cosa volete che io faccia per voi?». Gli risposero: «Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra». Gesù disse […]

Leggi...
27 Settembre 2022
Cellulare in classe: si può usare oppure e vietato?

QUESITO Buongiorno, sono un’insegnante di scuola secondaria, vorrei sapere se esiste una normativa da seguire riguardo il telefonino in classe. Esiste una legge di riferimento cui uniformarsi, oppure ogni istituto è lasciato libero di decidere a modo suo? Gli studenti possono tenere il cellulare acceso o devono spegnerlo? È possibile ritiralo? Leggevo in questi giorni […]

Leggi...
10 Giugno 2023
Corpus Domini: “Pane che sa di casa”

Gv 6,51-58 TESTO Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo». Allora i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?». Gesù disse […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down