Ultimo aggiornamento:  17 Giugno 2023

"Il cardinal Martini"

Mt 9,36.10,6

TESTO

Vedendo le folle, ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore

 Allora disse ai suoi discepoli: "La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe!".

Chiamati a sé i suoi dodici discepoli, diede loro potere sugli spiriti impuri per scacciarli e guarire ogni malattia e ogni infermità.

I nomi dei dodici apostoli sono: primo, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo, figlio di Zebedeo, e Giovanni suo fratello; Filippo e Bartolomeo; Tommaso e Matteo il pubblicano; Giacomo, figlio di Alfeo, e Taddeo; Simone il Cananeo e Giuda l'Iscariota, colui che poi lo tradì.

Questi sono i Dodici che Gesù inviò, ordinando loro: "Non andate fra i pagani e non entrate nelle città dei Samaritani; rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa d'Israele. 

Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date.”

COMMENTO

Vedendo le folle ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite, come pecore senza pastore.

L'arcivescovo emerito di Milano Martini parlò dell'invidia, vizio clericale per eccellenza: 

“L'invidia ci fa dire: “Perché un altro ha avuto quel che spettava a me?”. Ci sono persone logorate dall'invidia e dicono: “Che cosa ho fatto di male perché il tale fosse nominato vescovo e io no?”. Devo dirvi anche della calunnia: beate quelle diocesi dove non esistono lettere anonime. Quando io ero arcivescovo davo mandato di distruggerle. Ma ci sono intere diocesi rovinate dalle lettere anonime, magari scritte a Roma...”.

E la gente che conosce le invidie e le calunnie di stampo clericale sono stanche e sfinite, non si spiegherebbe altrimenti il distacco che si sta verificando tra i fedeli e le gerarchie. 

"Non andate fra i pagani e non entrate nelle città dei Samaritani; rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa d'Israele.” .

Diceva il Cardinal Martini: 

“San Paolo parla di coloro che credono di fare molti proseliti, di portare gente perché così si conta di più. Questo difetto grave è molto presente anche nella Chiesa di oggi. Come il vizio della vanagloria, del vantarsi. Ci piace più l'applauso del fischio, più l'accoglienza della resistenza. E potrei aggiungere che grande è la vanità nella Chiesa. Grande! Si mostra negli abiti. Un tempo i cardinali avevano sei metri di coda di seta. Ma continuamente la Chiesa si spoglia e si riveste di ornamenti inutili. Ha questa tendenza alla vanteria”.

Prima di preoccuparsi degli islamici e dei pagani in genere, sarebbe opportuno che i responsabili della Chiesa Cattolica si guardassero allo specchio, perché è assurdo porsi agli altri come testimoni autentici della dottrina cristiana, quando al proprio interno domina la vanità degli ornamenti, il vizio della vanagloria e la sete di potere.

“Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date.”.

Diceva ancora il Cardinale:

“Purtroppo ci sono preti che si pongono punto di diventare vescovi e ci riescono. Ci sono vescovi che non parlano perché sanno che non saranno promossi a sede maggiore. Alcuni che non parlano per non bloccare la propria candidatura al cardinalato. Dobbiamo chiedere a Dio il dono della libertà. Siamo richiamati a essere trasparenti, a dire la verità. Ci vuole grande grazia. Ma chi ne esce è libero”.

Chi rincorre le alte cariche, chi cerca promozioni, non conosce la gratuità del servizio, alla trasparenza preferisce i propri interessi e vende per quattro soldi  la propria libertà.

Categorie

3 Dicembre 2022
"Dalle pietre un profeta"

Mt 3, 1-12 TESTO In quei giorni venne Giovanni il Battista e predicava nel deserto della Giudea dicendo: "Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino!". Egli infatti è colui del quale aveva parlato il profeta Isaia quando disse: Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri! […]

Leggi...
14 Gennaio 2022
"Anche alle donne il sacerdozio"

Dio chiederà conto a chi sparge il sangue di suo fratello. (Benedetto XVI) Il volto teso, la voce ferma, gli occhi severi, le mani strette al leggio trasparente. Tutto nel riquadro della finestra che alla domenica si apre su Piazza San Pietro. Quel giorno l’immagine dura di Benedetto XVI mi fece rimpiangere l’affabilità e il […]

Leggi...
27 Dicembre 2022
Quale differenza tra blog e giornale on line?

Quesito: Esistono spazi web di diverso tipo dove si raccolgono informazioni e si divulgano notizie di vario genere. Tra i più diffusi “periodici web di piccole dimensioni”, si annoverano Blog, Magazine, Forum e Testate giornalistiche digitali con notizie nazionali e locali. Cosa distingue un blog, o altro contenitore virtuale similare, da un giornale on line? Un […]

Leggi...
16 Luglio 2022
E' giusto pagare la tassa di successione?

Dopo aver chiarito la scorsa settimana, rispondendo alle domande poste in un quesito, che la tassa di successione in Italia la paga soltanto chi, essendo erede, riceve una quota di eredità superiore ad un milione di euro e che la paga solo sulla parte eccedente tale “franchigia”, rispondo all’ultima domanda che era stata posta: “Lei […]

Leggi...
5 Marzo 2022
L’apparecchiatura Photored deve essere revisionata annualmente?

QUESITO. Riguardo al commento della settimana scorsa, relativo alla sentenza sul sistema di rilevazione elettronica per sanzionare il passaggio con il rosso, mi è arrivato un quesito, da un cortese lettore di Milano. Con una dettagliata e particolareggiata mail che per motivi di spazio devo sintetizzare (inizia dicendo che ha trovato il mio commento e […]

Leggi...
25 Marzo 2023
"Amare senza vergogna"

Gv 11,1…45 TESTO Un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella, era malato. Maria era quella che cosparse di profumo il Signore e gli asciugò i piedi con i suoi capelli; suo fratello Lazzaro era malato. Le sorelle mandarono dunque a dirgli: «Signore, ecco, colui che tu ami è malato»… Gesù […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down