Ultimo aggiornamento:  16 Settembre 2023

La bravura di Marco Baliani e il dramma di "Kohlhaas" per il gran finale di "ViviVelletri

Una lettura calda e garbata, un uomo al centro del palco che con la sola forza della voce riesce a raccontare con disarmante bravura una storia troppo complessa e per nulla banale, eppure incredibilmente lineare grazie alle doti interpretative di Marco Baliani. Serata di altissimo livello quella che ha concluso la rassegna "Vivi Velletri", organizzata dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta da Giacomo Zito con il contributo economico della Regione Lazio.

Proprio il direttore artistico, nell'accogliere le tante persone nuovamente accorse nel Chiostro del seicentesco ex Convento del Carmine, ha parlato di "viaggio": un cammino condiviso, tra artisti e pubblico, in sedici serate tra aprile e settembre dove a essere protagoniste assolute sono state le forme d'arte pura, dal teatro alla musica. Giacomo Zito ha dato il benvenuto a Marco Baliani, che con la sua mimica e i precisi mutamenti vocali ha immediatamente trascinato gli spettatori all'interno della storia. La storia di Michele Kohlhaas muove da un fatto di cronaca accaduto nel '500 in Germania. Scritto da Heinrich von Kleist, narra di un sopruso irrisolto generatore di violenze.

Michele è un mercante di cavalli e rimane suo malgrado vittima della corruzione nella giustizia statale. Non trova altra via che trasformarsi in brigante a causa dei torti subiti, in una spirale che Baliani descrive magistralmente. Questo capolavoro del teatro di narrazione, con la regia di Maria Maglietta, fa dell'essenzialità scenografica il suo punto forte. Un uomo al centro del palco basta per disegnare nella mente del pubblico immagini come cavalli che rifiutano l'acqua e diventano pelle e ossa, servi del barone che spuntano dai cespugli e braccano il protagonista, un errore commesso che stravolge la vita. La legge è una parola di cinque lettere, ma ha preso il cuore di Michele e lo ha confinato in un recinto.

La ferita di Kohlhaas, che Baliani mette in scena dal 1989, ha meritato gli applausi del Chiostro di Velletri e chiuso alla grande una rassegna di successo. La seconda edizione va agli archivi con molte presenze e migliaia di emozioni: la magia del teatro in un luogo storico (valorizzato e fatto conoscere anche grazie alle visite guidate gratuite curate dalla dottoressa Sara Di Luzio e organizzate dalla Fondarc) si è puntualmente verificata in ogni sera. L'appuntamento è per il prossimo anno!

Categorie

10 Dicembre 2021
Con gli atti unici di Eduardo si è tornato a riempire il Teatro Artemisio-Volonté

Grande ritorno al Teatro Artemisio-Volonté per una vasta platea, che ha potuto applaudire una strepitosa compagnia guidata da Carlo Cecchi capace di mettere in scena con brio, maestria e delicatezza due atti unici del Maestro Eduardo De Filippo. Martedì sera, nonostante il freddo e il ponte dell’Immacolata, in tantissimi hanno riempito la platea e parte […]

Leggi...
10 Luglio 2023
Un pomeriggio con l'ALFAD di Velletri: senza umanità non c'è civiltà

Nel pomeriggio dello scorso venerdì 7 luglio si è svolto, presso la sede dell’ALFAD (Associazione Libera Fanciulli Adulti Disabili) di Velletri un bellissimo e significativo incontro di laboratorio musicale: tale incontro, tenuto dal professore di musica Marcello Tosti coadiuvato da alcuni collaboratori e volontari, ha visto la partecipazione di diversi disabili accompagnati dalle loro famiglie, […]

Leggi...
11 Novembre 2021
Nuova luce per la Torre del Trivio: ecco i dettagli

La Torre del Trivio si appresta ad avere una nuova vita. Il monumento simbolo di Velletri, eretto nel 1353, sarà finalmente illuminato in maniera professionale grazie al lavoro dell’azienda ILM Lighting e di Federico Ognibene, nostro concittadino conosciuto in tutta Italia e in tutto il mondo per la sua professione e per aver illuminato alcuni […]

Leggi...
10 Novembre 2022
Gran pienone per Pif e il suo ultimo romanzo a Velletri

Pubblico delle grandissime occasioni, al Teatro Artemisio-Gian Maria Volonté, per la presentazione del libro di Pif, “La disperata ricerca d’amore di un povero idiota” edito da Feltrinelli. Velletri ha ospitato la prima data del tour nazionale, a conferma del grande lavoro nell’ambito della programmazione degli eventi condotto dalla Libreria Mondadori Bookstore e dalla Fondazione De […]

Leggi...
21 Aprile 2022
Lezioni, conferenze e laboratori tra 25 aprile e 1° maggio per l’Unitre Velletri

Nuova settimana di appuntamenti con l’Università delle Tre Età di Velletri. L’associazione presieduta da Lamberto Cioci, con la direzione didattica di Biancamaria Berardi, offre ai propri associati un’ampia scelta anche nel periodo compreso tra le due festività del 25 aprile e del 1° maggio. LEZIONI E LABORATORI Martedì 26 aprile, alle ore 16.00, al CREA […]

Leggi...
24 Aprile 2023
Mostra d’Arte ‘Storie di carta’, con le opere del pittore Vincenzo Balsamo a Velletri

L'esposizione pittorica si terrà presso gli spazi interni di Porta Napoletana di Velletri a partire dal 3 fino al 13 di maggio. L’inaugurazione avverrà il giorno 5 maggio a partire dalle ore 18. VELLETRI, 24/04/2023. A partire dal giorno mercoledì 3 maggio e fino a sabato 13 dello stesso mese si terrà a Velletri - […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down