Ultimo aggiornamento:  4 Giugno 2023

"La notte che converte"

Gv 3,1-2.16-18

TESTO

Vi era tra i farisei un uomo di nome Nicodèmo, uno dei capi dei Giudei. Costui andò da Gesù, di notte…

Gesù disse a Nicodemo: “Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell'unigenito Figlio di Dio. 

COMMENTO

Vi era tra i farisei un uomo di nome Nicodèmo, uno dei capi dei Giudei. Costui andò da Gesù, di notte,…

Sarebbe opportuno sussurrare appena attorno alle conversioni di persone che nella società ricoprono ruoli di un certo rilievo.

Noi, invece, le conversioni che riteniamo importanti le trasmettiamo per televisione e i battesimi di personaggi di un certo rilievo li facciamo amministrare nelle Basiliche da illustri prelati. Per cui quegli avvenimenti che suppongono il clima mistico della semplicità, acquistano il sapore amaro della propaganda e scavano solchi profondi tra le religioni, le altre che senza interesse stanno a guardare.

La riservatezza non ha nulla a che vedere con la paura, ne tantomeno col disimpegno, quando all’anima che si converte si imprime una spinta forte per il cambiamento. 

Lo stesso Nicodemo che oggi si mostra timoroso nel travaglio della sua conversione, apparirà uomo di coraggio quando pubblicamente difenderà Gesù dinanzi ai giudici: “Nicodemo (uno di loro, quello che prima era andato da lui) disse: «La nostra legge giudica forse un uomo prima che sia stato udito e che si sappia quello che ha fatto?» (Gv 7,50-51); o quando come amico sarà presente nella prova devastante del Calvario:  “Nicodemo, che in precedenza era andato da Gesù di notte, venne anch'egli, portando una mistura di mirra e d'aloe di circa cento libbre. Essi dunque presero ilcorpo di Gesù e lo avvolsero in fasce con gli aromi, secondo il modo di seppellire in uso presso i Giudei.” (Gv 19,39-40)

Il buio della notte avvolse di riservatezza e di intimità la conversione di Nicodemo e non fu rispetto umano il suo, ma crescita silenziosa di un germoglio che nel silenzio della terra mise radici profonde.

 “Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito…”.

L’amore di Dio non è uno schema teologico, ma è l’inizio di un dialogo vitale tra Creatore e creatura. Il Figlio nasce al mondo, perché il Padre ha tanto amato il mondo…

Là dove il cristianesimo si impone in forza delle leggi va a morire miseramente nella noia delle forme e nella sterilità delle prediche. Là dove l’amore respira a pieni polmoni lontano dai pregiudizi e fuori dagli intrighi di potere, là si concretizza il dono ineffabile del Figlio unigenito.

“Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi per mezzo di lui…”.

Io, povero peccatore, rafforzo la mia fede, partendo proprio dalla miseria che mi opprime. Toccare il fondo significa anche trovare la forza ultima per tornare a galla. Comunque non sarà semplice la risalita del convertito, perché la sua onestà potrebbe cedere alla falsa luce degli encomi e il tremore che lo pervade potrebbe subire l’ubriacatura degli entusiasmi di piazza.

Caro convertito, lascia che  il respiro dell’anima si espanda, dopo la risalita, sul filo dell’acqua… in solitudine. Coraggio!... Solo qualche bracciata e sarai sulla riva, dove ad accoglierti  troverai la pace.

Categorie

26 Febbraio 2022
Il PD Velletri si appella all'articolo 11: l'Italia ripudia la Guerra

"La Russia ha deciso di invadere l'Ucraina ed iniziare una guerra, calpestando di fatto i principi di Libertà e Democrazia, valori fondamentali e non negoziabili dell'Europa e del nostro Paese.Il Partito Democratico di Velletri come citato dall'art.11 della nostra Costituzione "ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo […]

Leggi...
9 Luglio 2022
L’imposta di successione come si calcola?

Quesito. Chi riceve una casa in eredità, deve pagare l’imposta di successione? Come si calcola?  Si può pagare a rate? Entro quanto tempo? Su quale valore della casa si calcola? Sulle donazioni si paga la stessa imposta? Ritenendo di interesse generale il quesito pervenutomi a mezzo mail, da un “assiduo e appassionato lettore” dei miei […]

Leggi...
6 Agosto 2022
I diritti d’autore sulle fotografie

La legge italiana sul diritto d’autore è del 1941, pensata per un’epoca in cui riprodurre un’opera protetta e diffonderla era impegnativo anche dal punto di vista economico. Oggi, tutti possono copiare una foto protetta dal diritto d’autore con estrema facilità e basta un click per condividerla con migliaia di utenti di internet. La suddetta legge è stata […]

Leggi...
4 Dicembre 2021
Padre, lei crede in Dio?

Camminare tra la gente e fermarsi di tanto in tanto a porre domande, è la cosa che maggiormente mi affascina, spinto come sono da una dannata curiosità e dalla voglia di mettere ordine nelle mie idee con il supporto delle preziose opinioni altrui. Ho raccolto centinaia di testimonianze a proposito di Dio  e ho trovato […]

Leggi...
2 Aprile 2022
Il sacrestano si veste da prete

29 giugno 1999 Mi è capitato domenica scorsa. Mancava circa un'ora alla messa. In chiesa, nel penultimo banco, c'era una coppia di anziani, non della zona. Mi sono avvicinato… Dovevo apparire un uomo normale ai loro occhi, perché mi hanno scambiato per il sacrestano. Approfittando dell'equivoco ho iniziato a sparlare del parroco e dei sacerdoti […]

Leggi...
9 Marzo 2022
Geopolitica, energia e cambiamenti climatici

in questi giorni molti media cercano di riportare la "crisi energetica" italiana all'interno del conflitto Russia - Ucraina. Non è così! La crisi energetica in Italia covava sotto la cenere da molto prima del conflitto. Velletri 2030 ha organizzato negli anni diversi Seminari sul tema, e da ultimo ne ha parlato nella News del 14 […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down