Ultimo aggiornamento:  22 Aprile 2023

"Quando si fa sera"

Lc 24,13-35

TESTO

Ed ecco, in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio di nome Emmaus, distante circa undici chilometri da Gerusalemme, e conversavano tra loro di tutto quello che era accaduto. 

Mentre conversavano e discutevano insieme, Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro. Ma i loro occhi erano impediti a riconoscerlo. Ed egli disse loro: «Che cosa sono questi discorsi che state facendo tra voi lungo il cammino?». Si fermarono, col volto triste; uno di loro, di nome Clèopa, gli rispose: «Solo tu sei forestiero a Gerusalemme! Non sai ciò che vi è accaduto in questi giorni?». Domandò loro: «Che cosa?». Gli risposero: «Ciò che riguarda Gesù, il Nazareno, che fu profeta potente in opere e in parole, davanti a Dio e a tutto il popolo; come i capi dei sacerdoti e le nostre autorità lo hanno consegnato per farlo condannare a morte e lo hanno crocifisso. Noi speravamo che egli fosse colui che avrebbe liberato Israele; con tutto ciò, sono passati tre giorni da quando queste cose sono accadute. Ma alcune donne, delle nostre, ci hanno sconvolti; si sono recate al mattino alla tomba e, non avendo trovato il suo corpo, sono venute a dirci di aver avuto anche una visione di angeli, i quali affermano che egli è vivo. Alcuni dei nostri sono andati alla tomba e hanno trovato come avevano detto le donne, ma lui non l'hanno visto». Disse loro: «Stolti e lenti di cuore a credere in tutto ciò che hanno detto i profeti! Non bisognava che il Cristo patisse queste sofferenze per entrare nella sua gloria?». E, cominciando da Mosè e da tutti i profeti, spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui. 

Quando furono vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. Ma essi insistettero: «Resta con noi, perché si fa sera e il giorno è ormai al tramonto». Egli entrò per rimanere con loro. Quando fu a tavola con loro, prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma egli sparì dalla loro vista. Ed essi dissero l'un l'altro: «Non ardeva forse in noi il nostro cuore mentre egli conversava con noi lungo la via, quando ci spiegava le Scritture?». Partirono senza indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro, i quali dicevano: «Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone!».  Ed essi narravano ciò che era accaduto lungo la via e come l'avevano riconosciuto nello spezzare il pane.

COMMENTO

…due di loro erano in cammino… Gesù in persona

camminava con loro…

Nel tratto di strada che congiunge  Gerusalemme ad Emmaus quella sera avvenne qualcosa di straordinario: due viandanti, cristiani delusi, intrupparono in un signore, viandante come loro, che sembrava straniero ai loro discorsi.

C’è il dubbio che blocca ogni movimento e soffoca l’anima nell’ignoranza… di questo è meglio liberarsi, perché è solo malattia e non fa crescere. C’è poi il dubbio che crea movimento nella ragione e nella coscienza… di questo non bisogna aver paura, anzi questo va alimentato, se risulta essere il trampolino di lancio verso la verità. Il dubbio e la verità camminano insieme, incontrandosi e scontrandosi a fasi alterne.

…spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui.

Quando la mente si apre al dialogo, si favorisce la conoscenza e la conoscenza porta alla fede. Le prediche non sono dialogo, forse per questo nel popolo di Dio perdura l’ignoranza. E le Scritture ridotte a canovaccio su cui disegnare il proprio sapere, stentano a manifestarsi come Parola che sconvolge.

…prese il pane, disse la benedizione, lo spezzò e lo diede loro… e lo riconobbero.

Là dove si spezza il pane si riconosce il Signore… E se le tante messe che si celebrano, nonostante le belle omelie, lasciano i fedeli freddi nel cuore, distratti nella mente e stanchi nelle membra, vuol dire che nel tratto di strada che unisce Gerusalemme ad Emmaus non è accaduto nulla di interessante.

Categorie

11 Dicembre 2021
Covid: riunione del Sindaco con le forze dell’ordine per potenziare i controlli

Il sindaco Orlando Pocci in vista delle festività natalizie e della continua emergenza dettata dalla pandemia, ha incontrato le forze dell’ordine per avviare un coordinamento istituzionale per garantire una rete di controlli anche alla luce delle nuove disposizioni in vigore dallo scorso 6 dicembre sul Super Green Pass. Alla riunione hanno partecipato i responsabili e […]

Leggi...
14 Gennaio 2023
Ripristinate le antiche lanterne liberty alla stazione di Velletri, riaprono anche i Bagni

Rete Ferroviaria Italiana, durante l’estate scorsa, ha posto in essere degli importanti lavori di restauro e riqualificazione dell’antica stazione di Velletri. Il primo intervento durato oltre tre mesi, realizzato dalla CS costruzioni ha visto il totale rifacimento dei bagni e il loro adeguamento alle vigenti normative in materia di abbattimento delle barriere architettoniche con la […]

Leggi...
14 Aprile 2023
ODCEC Velletri: oggi il convegno “Welfare e previdenza per i professionisti” organizzato dalla lista “Impegno per il territorio" 

In vista delle elezioni per il Presidente e il Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Velletri, la Lista 2 – “Impegno per il Territorio” organizza oggi, venerdì 14 aprile, un convegno dal titolo “Welfare e Previdenza per i professionisti”. All’evento, che si terrà dalle 14:30 alle 18:00, presso la Biblioteca Comunale- […]

Leggi...
8 Febbraio 2023
Con "Verdi e Sinistra " un impegno sul territorio

Nella serata di martedì 7 gennaio presso la trattoria pizzeria “Gli scugnizzi” di Genzano di Roma si è svolta, alla presenza del Sindaco Carlo Zoccolotti e di numerosi cittadini intervenuti, una riunione organizzata nell’ambito delle iniziative per la campagna elettorale per le elezioni amministrative regionali del Lazio dalla lista Verdi-Sinistra. Sono intervenuti: Simona Saraceno, candidata […]

Leggi...
29 Maggio 2023
Ascanio Cascella (centrodestra) è il nuovo Sindaco di Velletri

Al termine di un ballottaggio apparso all'inizio molto combattuto e poi via via tendente verso il centrodestra, Ascanio Cascella diventa il nuovo Sindaco di Velletri. Interrompe una continuità amministrativa di quindici anni a guida centrosinistra e riporta il centrodestra, dopo la caduta della Giunta Cesaroni, a Piazza Cesare Ottaviano Augusto. Dopo aver concluso il primo […]

Leggi...
28 Novembre 2022
Il ricordo di Paola Silvestrini, uccisa dal fidanzato in via XXIV maggio

Nel primo pomeriggio di sabato 26 Novembre in Via XXIV Maggio c’è stata una breve commovente commemorazione, nel ricordo di Paola Silvestrini che nel mese di Aprile del 1981 è stata uccisa dal suo fidanzato mentre tornava da lavoro. IL RICORDO DOPO 41 ANNI Dopo 41 anni dalla tragedia e dopo 41 anni di assoluto […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down