Ultimo aggiornamento:  18 Marzo 2023

"Sulla strada di tutti"

Gv 9, 1…38

TESTO

Passando, vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?». Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate le opere di Dio. Bisogna che noi compiamo le opere di colui che mi ha mandato finché è giorno; poi viene la notte, quando nessuno può agire. Finché io sono nel mondo, sono la luce del mondo». Detto questo, sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco e gli disse: «Va' a lavarti nella piscina di Sìloe» - che significa Inviato. Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva.

Condussero dai farisei quello che era stato cieco: era un sabato, il giorno in cui Gesù aveva fatto del fango e gli aveva aperto gli occhi. Anche i farisei dunque gli chiesero di nuovo come aveva acquistato la vista. Ed egli disse loro: «Mi ha messo del fango sugli occhi, mi sono lavato e ci vedo». Allora alcuni dei farisei dicevano: «Quest'uomo non viene da Dio, perché non osserva il sabato». Altri invece dicevano: «Come può un peccatore compiere segni di questo genere?». E c'era dissenso tra loro. Allora dissero di nuovo al cieco: «Tu, che cosa dici di lui, dal momento che ti ha aperto gli occhi?». Egli rispose: «È un profeta!». 

Gli replicarono: «Sei nato tutto nei peccati e insegni a noi?». E lo cacciarono fuori. Gesù seppe che l'avevano cacciato fuori; quando lo trovò, gli disse: «Tu, credi nel Figlio dell'uomo?». Egli rispose: «E chi è, Signore, perché io creda in lui?». Gli disse Gesù: «Lo hai visto: è colui che parla con te». Ed egli disse: «Credo, Signore!». E si prostrò dinanzi a lui.

COMMENTO

Sputò per terra, fece del fango con la saliva…

Sputare per terra è di per sé cosa disdicevole, impastare fango con lo sputacchio è cosa riprovevole, spargere poi quel fango sugli occhi di un povero cieco è semplicemente cosa orripilante… Come non esprimere un giudizio negativo sul comportamento di Gesù? Ma all’ebreo di allora si concedevano certe libertà e non si andava troppo per il sottile su faccende che riguardavano la buona creanza. Del resto, dinanzi al fatto miracoloso c’è poco da sottilizzare: il poveruomo che era cieco ora vede!… 

“Quest`uomo non viene da Dio, perché non osserva il sabato…”.

C’era un’altra legge da osservare, molto più importante delle semplici norme di galateo e questa pesava enormemente sulle coscienze degli ebrei praticanti: “Ricordati del giorno di sabato per santificarlo: sei giorni faticherai e farai ogni tuo lavoro; ma il settimo giorno è il sabato in onore del Signore, tuo Dio: tu non farai alcun lavoro, né tu, né tuo figlio, né tua figlia, né il tuo schiavo, né la tua schiava, né il tuo bestiame, né il forestiero che dimora presso di te.” (Es 20,10-11)

Quando si sta dalla parte della legge, contro ogni dettame della ragione che porta ad un atto d’amore, quella, anche se è impressa su una delle due tavole, appare palesemente assurda, e assurda risulta essere la condanna nei confronti di chi la trasgredisce.

Egli rispose: "E` un profeta!"... E lo cacciarono fuori.

Mai schierarsi dalla parte dei profeti, perché, se i profeti vengono messi in croce, su quel patibolo, vengono appesi in segno di ludibrio anche i brandelli degli incauti discepoli.

L’essere allontanato dalla sinagoga, o dal tempio, o da una semplice parrocchia per aver seguito la voce di un profeta è senz’altro doloroso, ma in compenso ti viene la gioia di poter vedere con gli occhi del miracolo la luce della sincerità e i colori chiari della condivisione.

“Tu credi nel Figlio dell`uomo?"… "Io credo, Signore!". E gli si prostrò innanzi.

Il Figlio dell’uomo non lo si incontra “dentro” le combriccole che esercitano il potere, anche se queste agiscono in nome di Dio. Sulla strada di tutti, nelle piazze aperte ai venti, entro le comunità senza distintivi, lì matura la fede che si prostra al Signore.

Categorie

10 Novembre 2021
Enciclica Laudato Si' e Agenda 2030

"Sviluppo Sostenibile: dare un futuro alla vita e un valore al futuro" è stato il tema del dibattito che si è tenuto sabato 7 ottobre, 2017, presso la Sala Micara della Curia Vescovile della città di Velletri. L’incontro, organizzato da Velletri 2030 in collaborazione con la Diocesi Suburbicaria Velletri-Segni e con il patrocinio della Città di Velletri, […]

Leggi...
2 Marzo 2022
I limiti dello sviluppo 50 anni dopo

Ricorre nel 2022 il cinquantesimo anniversario della pubblicazione del celebre Rapporto commissionato dal Club di Roma al MIT di Boston dal titolo "The Limits to Growth", tradotto in italiano con "I Limiti dello Sviluppo" e pubblicato nel 1972 dalla Mondadori. Come noto il "Club di Roma", fondato nel 1968, è una associazione non governativa, non-profit, […]

Leggi...
4 Febbraio 2022
Quali sono le gravi irregolarità che legittimano la revoca dell’amministratore?

Quesito. Nella risposta al quesito della scorsa settimana, sulle modalità di revoca dell’amministratore di condominio da parte dell’assemblea, fa riferimento a delle “gravi irregolarità”, “tra quelle indicate dalla legge”, che motivano la richiesta di revoca giudiziaria e costituiscono “giusta causa” di revoca disposta dall’assemblea. Può spiegare quali sono queste gravi irregolarità? (quesito da mail ricevuta) Risposta. […]

Leggi...
25 Marzo 2022
Le teorie del dolore

Negli anni la definizione del dolore ha avuto un'evoluzione, dalla teoria cartesiana siamo giunti ad oggi a dichiarazioni più moderne da parte della neuroscienza che ci permettono di avere una conoscenza più profonda su cosa realmente rappresenti in noi il termine dolore. La teoria cartesiana “dell’uomo macchina” nasce nel 1664 la quale è stata ed […]

Leggi...
7 Ottobre 2021
Rapporto ASviS e proposte di Youth4Climate

Settimana densa di eventi quella appena trascorsa. Il 28 Settembre si è aperto il Festival dello Sviluppo Sostenibile dell’ASviS, che terminerà il 14 ottobre. E' stata anche l'occasione per presentare il Rapporto “L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”.  Scarica il Rapporto da questo link: https://asvis.it/public/asvis2/files/Rapporto_ASviS/Rapporto_2021/Rapporto_ASviS_2021.pdf STATO DI AVANZAMENTO DEI 17 OBIETTIVI Il Rapporto analizza lo stato di […]

Leggi...
26 Settembre 2021
"Il diritto di scegliere"

Mc 9, 38-48 TESTO Giovanni gli disse: «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva». Ma Gesù disse: «Non glielo impedite, perché non c'è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito possa parlare male di me: chi non è contro di noi è […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down