La Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola e l’Associazione Culturale Luigi e Lucia Magni, hanno voluto celebrare il decimo anniversario della scomparsa del maestro, con una grande mostra evento curata dal presidente della fondazione e segretario generale dell’Associazione Alessandro Filippi, con la preziosa collaborazione di Roberta Orlando. Divisa in quattro settori, racconta la carriera di Gigi Magni durata più di quarant’anni.
Il percorso inizia nel corridoio del piano terra del Polo Espositivo Juana Romani con l’esposizione di una selezione delle vignette disegnate da Magni all’inizio della sua carriera, quando sulla spinta di sua moglie Lucia Mirisola lasciò il suo posto “fisso” come controllare di volo all’areoporto di Ciampino per dedicarsi a quella che è stata la sua passione per una vita, la storia di Roma, la romanità nel racconto di alcune pagine della vicenda umana della capitale durante gli ultimi cinquant’anni del potere temporale dei papi e dei giorni convulsi che portarono Roma ad essere la capitale dell’Italia unita.
Tra le schede di tutti i film, scritti dal maestro per altri registi e quelli sceneggiati e diretti da lui stesso, sono esposti alcuni oggetti di scena autentici provenienti dai set, conservati gelosamente dalla Signora Lucia Mirisola. Tra questi la bandiera con il monogramma ricamato a mano della Repubblica Romana usata sul set de “In nome del Popolo Sovrano”, la bellissima riproduzione in gesso in scala dell’Arcangelo San Michele di Raffaello da Montelupo oggi nel “cortile delle palle” di Castel S.Angelo usato sul set de “La Tosca” , la mantella indossata da Ugo Tognazzi nel ruolo del Cardinale Agostino Rivarola e da Nino Manfredi nel ruolo di Cornacchia nel film “Nell’Anno del Signore“.
Nelle teche al centro della Sala Marcello De Rossi che ospita la parte centrale della mostra sono esposti i manoscritti originali di alcuni capolavori firmati da Magni come “Nell’Anno del Signore” – “In nome del Papa Re” – “State buoni se potete” e “Scipione detto anche l’Africano”, con la cintura indossata da Ruggero Mastroianni nel ruolo di Scipione l’asiatico donata alla fondazione dalle figlie Francesca e Federica Mastroianni.
Nelle stesse teche si trova esposto il manoscritto con la prima stesura di “Mi madre è morta tisica” – il celebre duetto della Vitti e Proietti nella Tosca con la spiegazione della sua genesi si tratta di un velato omaggio di Magni a sua madre Assunta morta tisica nel 1941, una foto della donna chiude l’esposizione arricchita anche dai vinili originali delle colonne sonore con la “lacca” (master) delle musiche di Branduardi per il film “State buoni se potete”
Nelle teche in corridoio i copioni originali di Rugantino e quelli delle grandi opere al Teatro Sistina dove Magni ha iniziato la sua esperienza teatrale. Sono anche esposti i premi vinti dal maestro, tra cui tre David di Donatello. A fianco a quelli di Magni i premi della Signora Lucia Mirisola, sua moglie e la sua scenografa e costumista, che vinse due David di Donatello e tre Nastri d’argento.
Casa Magni, come qualcuno ha definito la mostra, ha accolto numerosi ospiti provenienti dalla capitale domenica pomeriggio tra questi i The Roma Nadia Natali e Alberto Laurenti che hanno ricevuto il premio Luigi Magni e Lucia Mirisola per la loro instancabile opera di divulgazione della cultura romana e per aver inserito in un loro disco un brano “E amore” scritto a sei mani da Nadia Natali – Massimo Castellani e Gigi Magni, quest’ultimo attraverso alcuni versi scritti prima di morire. A premiarli Matteo Castellani ( figlio del compianto Massimo) e Graziano Maraffa, presidente dell’Archivio storico del Cinema Italiano.
Alessandro Filippi, presidente della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola e segretario generale dell’ Associazione Culturale Luigi e Lucia Magni, ha invece consegnato il premio Luigi Magni e Lucia Mirisola all’associazione Lando Fiorini per la romanità: a ritirarlo Duilio Galassi in rappresentanza di Francesco Fiorini. Graziano Maraffa e l’Architetto Umberto Magni nipote del regista hanno invece premiato le giovani registe Silvia Monga per “Garibaldi l’eroe leggendario” , Vittoria Mosconi per “In attesa”. La serata che ha visto la presenza di Alessandra Vicari primo violino del teatro dell’opera di Roma si è conclusa con il ricordo di Magni tramite i racconti di Alessandro Filippi e Graziano Maraffa.
Venerdì 7 luglio, dalle ore 16.30 alle 18.00, al piazzale della sede ALFAD si fa musica. E’ infatti previsto un appuntamento per tornare a usare il più potente dei mezzi di comunicazione – quello fatto di note – e per preparaci in vista del RistorAlfad. La merenda sarà a base di muffin preparati dai ragazzi […]
Martedì 28 febbraio il Consiglio Comunale dei Bambini ha approvato all’unanimità il progetto denominato “Orto Campus”. Questo progetto prevede la realizzazione di un orto didattico a Villa Bernabei e ha l’obiettivo di consegnare alla nostra città un orto biologico che faccia attenzione al ciclo della natura e alla tutela dell’acqua, uno spazio verde dove poter […]
Romina ha ancora una volta realizzato un progetto sociale: attraverso la vendita del libro ideato dall’ANDOS Comitato di Velletri, scritto a quattro mani da Vladimyr Martelli e Raffaella Feraco, arricchito dalla selezione di foto tra pubblico e privato operata dalla famiglia di Romina, e edito da Sintagma, abbiamo donato all’AIL Roma Vanessa Verdecchia la somma […]
Nel tardo pomeriggio di Giovedì 8 Dicembre festa dell’Immacolata Concezione, con la benedizione di Don Claudio Sinibaldi vicario del parroco della cattedrale di San Clemente, sono stati inaugurati i presepi alla stazione di Velletri. DUE CREAZIONI Le due creazioni diverse per stile e composizione sono opera di Carlo De Santis e Gabriele Consoli, che hanno […]
Nella conferenza stampa di pubblicazione dei nominati del SamPietrino D’ORO marguttiano è stata presentato un nuovo progetto nato dalla vulcanica personalità del regista veliterno Wladimiro Sist e piamente appoggiato e approvato dalla presidenza della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola. REGIA AFFIDATA A WLADIMIRO SIST Stiamo parlando del laboratorio teatrale “Luigi Magni” che nasce […]
Dopo 117 anni dalla venuta in stazione del Beato Pio IX, il 7 Settembre del 1980, a conclusione della storica visita alla città di Velletri, su invito dell’allora Vescovo Dante Bernini, il papa San Giovanni Paolo II veniva alla stazione sulle tracce del suo predecessore. L’ACCOGLIENZA DEI FERROVIERI Accolto su Piazza Martiri di Ungheria dal […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM