Ultimo aggiornamento:  20 Febbraio 2023

“I miei amati Chopin e Liszt”: Michelle Candotti con “Gli Archi del CDM” a Velletri

Domenica 26 Febbraio 2023 alle ore 11:15 nuovo appuntamento in Auditorium “Romina Trenta”, a Velletri, con “I miei amati Chopin e Liszt”, musiche di F.Chopin (Concerto n.1) e F.Liszt. Al pianoforte Michelle Candotti, con “Gli Archi del CDM” di Tivoli, direttore Federico Biscione (Violini I: Anna Conti, Lorenzo Ruzzu, Lucrezia Leardini, Violini II: Giovanna Lattanzi, Riccardo Pastori, Paola Gizzi, Iris Pacifici, Viole: Anna Rollando, Tommaso Bitocchi, Violoncello: Alessandro Incagnoli, Contrabbasso: Marco Lepidi).

Questo il programma:

Fryderyk Chopin (1810-1849)
Concerto n.1 in Mi minore per pianoforte e orchestra op.11
(versione per pianoforte e piccola orchestra d’archi)
- Allegro maestoso
- Romanza: Larghetto
- Rondò: Vivace

Franz Liszt (1811-1886) / Giuseppe Verdi (1813-1901)
Parafrasi da concerto su “Ernani”

Franz Liszt
Fantasia quasi Sonata “Après une lecture de Dante”
n.7 da “Années de pèlerinage: Italie (Deuxième année)”

Michelle Candotti si diploma a soli 14 anni con il massimo dei voti sotto la guida della Prof.ssa Laura Palmieri. Ha inoltre ottenuto il Master in Performance con distinzione e l’Artist Diploma al Royal College of Music di Londra. Ha partecipato con successo a numerosi Concorsi Pianistici Nazionali ed Internazionali ed ha vinto la sezione pianoforte del Concorso Internazionale Riviera della Versilia, la XV Rassegna Migliori Diplomati di Italia anno 2010-2011 svoltasi a Castrocaro, e la sezione pianoforte al Concorso Alessandro Pavia tenutasi a Piacenza. A soli 17 anni è arrivata nella finale solistica del 59° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni ed è successivamente arrivata seconda, ottenendo pure il premio del pubblico, al “XV Premio Pianistico Internazionale A.Scriabin”; seconda, ricevendo anche il "Sir Philip Ledger Trophy" allo “Hastings International Piano Concerto Competition”; seconda, con premio per la più giovane finalista e medaglia del Senato Italiano, al XXIII Concorso Pianistico Internazionale Chopin “Roma”; terza al "Massarosa International Piano Competition”; terza al “Brescia Classica International Piano Competition” ed ha vinto il premio "Henk de Junior Jury" al Franz Liszt Competition a Utrecht. Recentemente ha vinto il Premio Crescendo e Premio Crescendo al fORTissimo di Firenze, ha poi vinto il X Concorso Internazionale “Andrea Baldi” di Bologna e ultimamente il terzo premio e premio del pubblico al “XVII Concorso Internazionale Gran Prix Animato” a Parigi. È stata semifinalista al prestigioso “18th Chopin International Competition” di Varsavia nel 2021 e finalista al “5° Maj Lind Piano Competition” ad Helsinki e si è classificata seconda al “11th German Piano Award” di Francoforte. Ha suonato con l’Orchestra Sinfonica della radio Finlandese, con la Royal Philharmonic Concerto Orchestra, con l’Orchestra Sinfonica “Philarmonia Frankfurt”, con l’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto, con l’Orchestra Filarmonica di Bacau diretta dal M° O. Balan, e con l’Orchestra della Fondazione Goldoni. Ha tenuto concerti in teatri e sale importanti, come il Teatro Olimpico di Vicenza, il Teatro Verdi di Pordenone (con registrazione e trasmissione del concerto su Radio3), il Teatro Manzoni e la Sala Mozart di Bologna, il Politecnico di Torino, la Sala Casella per la Filarmonica Romana, l’Auditorium Puccini di Torre del Lago, la Sala dei Giganti e il Palazzo Zacco-Armeni di Padova, il Palazzo Albrizzi e il Palazzo Cavagnis di Venezia, sulla laguna di Orbetello per l’Orbetello Piano Festival, la Sala dei Concerti di Prato, il Teatro delle Commedie e il Teatro Goldoni di Livorno, il Teatro Comunale di Fiuggi, lo Stables Theatre di Hasting (Londra), la Royal Albert Hall nella Elgar Room, a Tasis (Lugano), la Sala Chopin (Varsavia) ed è stata invitata come giovane talento a suonare in concerto a Saint-Germain en Laye, Parigi.
Ha seguito master-class dei Maestri B.Petrushansky, A.Delle Vigne, R.Plano, R.Cappello, J.Soriano, G.Scott, D.Pollack e V.Ashkenazy, ricevendone lodi entusiastiche. Attualmente studia con il Prof. Carlo Palese di Livorno e con il M° Dmitri Alexeev, e con il M° Enrico Pace presso l'Accademia "Incontri col Maestro" di Imola.

Federico Biscione, compositore, direttore d’orchestra e pianista, è nato a Tivoli nel 1965. Dopo aver frequentato il Liceo Classico della sua città ha conseguito i diplomi in Pianoforte, Composizione e Direzione d’orchestra presso il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila. È autore di numerose composizioni tra cui Ego alter e Tropico dello Scorpione (eseguiti dall’orchestra “Milano Classica”), Dalla soffitta (“I Pomeriggi Musicali” di Milano), Sinfonia con sarcasmi e Passacaglia (al Parco della Musica in Roma), Aus Rilkes Bildern e Hanno (Orchestra dell’Università Statale di Milano), Il Pifferaio magico, balletto in un atto (commissione del Teatro Regio di Torino, eseguito con la direzione dell’autore); presso la Fondazione Arena di Verona Mamma Laser (opera da camera per ragazzi), Tredicesimo canto, Dell’intimità, Jabberwocky. Per la fondazione “Pro Musica” di Pistoia: Il sorriso di Buddha, Indaco, Variazioni Concertanti (dirette dall’autore) e Singet dem Herrn. Sono stati eseguiti all’estero Mozart-Eine Biographie e Windmühlen (Chemnitz, Germania), Sinfonia con sarcasmi (Kitzingen, Germania), Myricae, Introduzione e moto perpetuo, Verkündigung (Lipsia), Mohnblume-Concertino (Neuenstein, Germania), Evocazioni e canti e Sinfonia con sarcasmi (Mikkeli, Finlandia). Pubblicati in CD sono Serenata breve, Sonatina giocattolo, Metamorfosi e Danza, Constellations favorables, Sarabanda e Giga, Preludio-Notturno-Finale, Microsuite e il balletto Il Pifferaio magico. È docente di Composizione presso il Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia. L’Orchestra “Gli Archi del CDM” è un progetto realizzato e curato dalla scuola Centro Diffusione Musica di Tivoli, attiva dal 1977 grazie ai Maestri fondatori Carlo Gizzi ed Eugenio Tani. La scuola si occupa di formazione, promozione e divulgazione musicale, proponendo corsi individuali e/o collettivi di canto, strumento e teoria, ad ogni livello, sia per la sezione classica che moderna. Dal 2011 la scuola è affidata ai maestri Antonella Zampaglioni e Giancarlo Gregori che ne curano la gestione, l’organizzazione di corsi, eventi e concerti. Dal 2017 è convenzionata con il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila per lo svolgimento dei Corsi Propedeutici.

L’Orchestra “Gli Archi del CDM” nasce a partire da un laboratorio didattico indirizzato agli allievi di violino, viola, violoncello e contrabbasso. Le preparazione musicale è curata dalla Prof.ssa Giovanna Lattanzi e la messa a punto definitiva con la direzione dei concerti è affidata al M° Federico Biscione, noto compositore e direttore d’orchestra di Tivoli, attualmente docente del Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia. I componenti dell’orchestra, inseriti previa audizione, sono per la maggior parte allievi particolarmente talentuosi e proiettati verso la carriera di musicista; alcuni di loro già frequentano il Conservatorio, e altri si preparano per l’ammissione. Sono costantemente affiancati dai Maestri che partecipano attivamente sai alle prove che ai concerti. Il progetto orchestra è al suo ottavo anno e vanta all’attivo numerosi concerti. Ogni anno si svolgono almeno due concerti a Tivoli oltre all’attività fuori sede. L’Orchestra si è esibita presso la “Sala della Ragione” ad Anagni, “Villa Falconieri” a Frascati, la “Sala dei Filosofi” a Villa Adriana. Nel 2019 è stata selezionata per la partecipazione alla decima edizione del festival “Giovani & Giovanissimi in concerto” presso il Conservatorio di Milano. Nel 2021, dopo la lunga pausa dovuta alla pandemia, ha ripreso l’attività proponendo un “Concerto per la Ripresa”, successivamente ha suonato per l’evento dedicato a Franca Valeri nell’ambito del Festival di “Ponte Lupo e i Giganti dell’Acqua”, presso la Cattedrale di Paliano in occasione della Rassegna “Finalmente Live!” e alle Scuderie Aldobrandini di Frascati per l’Asssociazione “Ricordando Benedetti Michelangeli”.

Il “suono” di Liszt a Villa d’Este - XI edizione
“Non solo piano solo ”
Auditorium della Casa delle Culture e della Musica (ex Convento del Carmine)
piazza Trento e Trieste – Velletri (Roma)
Rassegna di concerti su pianoforte Erard del 1879 come quello che Liszt possedeva ed usava a Villa d’Este

Associazione culturale Colle Ionci
Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri

Prenotazione caldamente consigliata
Ingresso ad offerta libera

Informazioni e prenotazioni
www.associazionecolleionci.eu
colleionci@gmail.com
tel. 3711508883 – 3393381360

Categorie

16 Settembre 2021
Velletri partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile

Anche quest’anno si svolgerà in tutta Italia, dal 28 Settembre al 14 Ottobre, il Festival dello Sviluppo Sostenibile, giunto alla sua quinta edizione. Il Festival è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare […]

Leggi...
4 Novembre 2022
Enzo Toto ha presentato in Auditorium la sua originale guida alla scoperta del Lazio

Camminare, fermarsi, camminare. Ascoltare il suono della natura, riempire gli occhi della bellezza che essa ci offre, gustarsi un pranzo in un ristorante selezionato per rinfrancare il palato prima di ripartire. La guida “Passi, soste, altri passi. 30 escursioni nel Lazio con pranzo al ristorante” (De Cultura Edizioni) coniuga questi aspetti, insieme a una miriade […]

Leggi...
21 Dicembre 2022
"Chi ha rapito Babbo Natale?"

Fervono i preparativi per “Chi ha rapito Babbo Natale?” lo spettacolo natalizio in programma a Palazzo Chigi di Ariccia i prossimi 26 e 27 dicembre.  L’evento, organizzato con la collaborazione di ArteIdea Eventi e Servizi, si svolgerà nelle sale del piano nobile del Palazzo dove sarà allestito il magico laboratorio all’interno del quale gli elfi […]

Leggi...
16 Maggio 2022
ContemporaneaMente. Leggere per comprendere in Biblioteca a Velletri

Il maggio dei libri comincia a prendere forma con le varie iniziative letterarie e culturali sul territorio. Anche la Biblioteca Comunale "Augusto Tersenghi" di Velletri partecipa con due eventi in calendario, uno per i più piccini e uno per i grandi. Con i patrocini di Comune, Sistema Casteli Romani, Maggio dei Libri e Biblionova ecco […]

Leggi...
6 Dicembre 2021
Gian Maria, ovvero il cinema come politica ed esistenza

Il 6 dicembre 1994 moriva il più versatile attore del Novecento italiano e internazionale: Gian Maria Volonté. Un uomo che intendeva la professione come una vera e ineguagliata immedesimazione fra personaggio e interprete, e che con tale mood lavorativo ha caratterizzato tutte le più belle e intense pellicole del cinema "impegnato". Un artista incredibile che […]

Leggi...
14 Luglio 2022
Iscrizioni online e biblioteche "estese": tutte le novità

Oramai basta veramente solo un click per entrare nelle biblioteche del Sistema Castelli Romani! Da quest'estate, infatti, sarà possibile iscriversi e rinnovare la propria tessera Biblio+ anche online, dal sito www.bibliotechecastelliromani.it e accedere direttamente dal lettino da mare, dal bordo di una piscina, dal pontile sul lago o dal cottage in montagna al prestito di libri e […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down