Domenica 19 febbraio ore 11,30 tornano “I concerti dell’Auditorium” con I Lieder di W. A. Mozart e F. J. Haydin. All’Auditorium “Romina Trenta”, presso la Casa delle Culture e della Musica di Velletri, ospiti Roberto Manuel Zangari (tenore) e Simone Pierini al piano Erard del 1879. Letture di Adonella Monaco.
Il programma prevede W. A. Mozart (1756-1791), Ridente la calma, Dans un bois solitaire (“In un bosco solitario”), Das Veilchen (“La viola”), Fantasia in re min. KV397 (pianoforte solo), Sei du mein Trost (“Sei tu la mia consolazione”), Ich wurd auf meinem Pfad (“Vorrei sulla mia strada”), Der Zauberer (“Il mago”), Abendenmpfindung an Laura (“Sensazione serale per Laura”)
F. J. Haydn (1732-1809), dalla Sonata in Mib Hob.XVI:52 (pianoforte solo), Allegro moderato
W. A. Mozart, Lied beim Auszug in das Feld (Canzone di quando si scende in campo)
F. J. Haydn, O toneful voice, She never told her love, Piercing Eyes
Roberto Manuel Zangari è tenore e direttore di coro, inizia la sua formazione musicale come pianista sotto la guida di A. Condino e come direttore con L. Donati. E’ diplomato in direzione di coro presso la Fondazione Guido d’Arezzo e si è laureato al biennio in canto barocco presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma con votazione di 110/110 e Lode. Ha studiato canto con W. Matteuzzi, G. Cinciripi, S. Mingardo, L. Serafini. Ha frequentato seminari sulla prassi barocca con F. Pavan e A. Florio. Come cantore di coro ha svolto un’intensa attività, prendendo parte ad alcuni dei festival e rassegne corali più importanti nel panorama nazionale ed internazionale, quali Europa Cantat (Pècs), Urbino Musica Antica (Urbino), MiTo Festival (Milano-Torino) ed ha vinto molteplici premi ai concorsi corali internazionali di Tours e Varna, il più importante dei quali è senz’altro la prestigiosa vittoria, con UT Insieme Vocale- Consonante, all’European Gran Prix for Choral Singing 2016; è cantore della Cappella Musicale Pontificia dall’Aprile 2017. Come tenore solista, collabora stabilmente con enti di prim’ordine quali Concerto Romano, l’orchestra barocca “Furiosi Affetti” e Ensemble “Il Pegaso” partecipando a festival quali il Roma Festival Barocco e il Reate Festival 2018, anno nel quale ha cantato in diretta su Rai Radio Classica per il Concerto di Natale. Muove i suoi primi passi nel mondo dell’opera interpretando i ruoli monteverdiani di Orfeo nell’Orfeo, Telemaco nel Ritorno di Ulisse, all’interno del Reate Festival, e Liberto e Soldato nell’Incoronazione di Poppea, quest’ultima presso la stagione teatrale dell’opera di Kiel (Germania). Nel 2021 ottiene il terzo premio al I concorso internazionale di Musica Antica organizzato dalla FIMA; nel 2022 invece vince il primo premio assoluto al prestigioso Concorso Internazionale per Giovani Cantanti Lirici (76esima edizione) di Spoleto. Nello stesso anno fa il suo debutto al Teatro Olimpico di Vicenza, per Vicenza in Lirica, interpretando il Testo nel Combattimento di Tancredi e Clorinda, e al Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, interpretando il ruolo di Don Ottavio nel Don Giovanni di Mozart. Oltre che all’aspetto puramente vocale, la sua formazione come direttore lo induce a interessarsi sovente a quello filologico: tale interesse lo porta a scrivere un elaborato sulla figura del cantore antico dei secoli XVIXVII, e a frequentare il corso di Ornamentazione e Diminuzione con Gatti, organizzato da FIMA; intensa anche l’attività discografica, che lo ha portato ad incidere per Tactus, Brilliant e, in veste di solista per la Cappella Musicale Pontificia, per Deutsche Grammophon. Come direttore di coro, ha lavorato presso la Corale Laurenziana“Casimiri” del Duomo di Perugia e presso l’Ensemble Vocale della Compagnia Virtuosa (Pescara), con il quale si specializza nell’esecuzione di musica antica. E’ stato chiamato a tenere corsi di vocalità e musica liturgica presso la diocesi di Tursi-Lagonegro. Attualmente è direttore artistico del Gruppo Vocale “Amemus” e del Coro Polifonico “Laudate Dominum”, entrambe realtà del suo paese natìo, Praia a Mare, e dello Jubilus Ensemble di Roma.
Simone Pierini è nato a Roma nel 1996, Simone El Oufir Pierini intraprende lo studio del pianoforte all’età di otto anni. A diciotto anni, dopo la maturità classica, si diploma in Pianoforte presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, sotto la guida del M° Maura Pansini, perfezionandosi poi con Eliso Virsaladze presso la Scuola di Musica di Fiesole, e partecipando a masterclass di Benedetto Lupo, Drafi Kalman, Boris Berman, Nikolai Demidenko, Pavel Gililov. Intraprende successivamente lo studio della prassi pianistica storicamente informata, studiando con Gianmaria Bonino e prendendo parte a corsi e masterclass tenuti da Alexei Lubimov, Andreas Staier, Tobias Koch, Costantino Mastroprimiano, Stefano Fiuzzi, esibendosi pubblicamente in qualità di fortepianista solista e in formazioni da camera, con particolare riguardo al classicismo viennese, la musica del primo Ottocento e la musica romantica francese eseguita su strumenti dell’epoca. Studia attualmente clavicembalo e tastiere storiche con Andrea Coen, perfezionandosi nel basso continuo anche con Giovanni Togni, presso i corsi della FIMA (Urbino, Albano Laziale). In qualità di pianista ha conseguito ottimi risultati in concorsi pianistici nazionali e internazionali, e si è esibito, tra gli altri, presso l’Auditorium “Parco della Musica” di Roma, in un concerto al secondo pianoforte con il pianista cinese Lang Lang, il Teatro Eliseo (Roma), il XXXIV Festival Internazionale di Portogruaro (Ve), l’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC), Roma, in qualità di solista, l’Accademia Filarmonica Romana, il Teatro Verdi di Trieste. Ha tenuto esibizioni in qualità di solista con orchestre quali “I concerti nel Tempio”, “l’Anello Musicale”, l’Orchestra del Conservatorio Santa Cecilia.
In occasione della “91esima Festa dell’Uva e dei Vini” che si terrà nei giorni 1 e 2 ottobre 2022 il nostro Quartiere ospiterà il “Torneo di Dama amatoriale” riservato ai non tesserati senza limiti di età ISCRIVITI SUBITO! anche con un messaggioal 3925510479 (Camaleonte Home Style) INVITIAMO TUTTI a partecipare all’evento dalle ore 16.00 di sabato […]
La Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura, sia sull'albo pretorio del Comune di Velletri che sul proprio sito ufficiale, ha diramato un bando per l'assegnazione del bar presente all'interno della Casa delle Culture e della Musica e per quello interno al Teatro Artemisio da affidare alla medesima gestione. Due punti nevralgici per la cultura veliterna. […]
Al liceo Vailati di Genzano, nei giorni scorsi, si è svolto un magnifico evento poetico che ha suscitato interesse ed entusiasmo tra il pubblico intervenuto per godere di poesia, musica, e parole. Dopo la sua prima raccolta di liriche dal titolo "Scrosci di silenzio" la poetessa Angela Cuomo ha presentato la sua seconda raccolta poetica […]
Nella variante generale al PRG è indicata la realizzazione di una strada di collegamento tra via delle Fosse e viale Oberdan, sulla quale prospettano peraltro alcune aree edificabili. Già la realizzazione della Circonvallazione di Ponente completata nel 2015 ha prodotto un’importante modificazione dei flussi di traffico e un poderoso trasferimento dello stesso dalla circonvallazione Appia […]
Finito il tempo per le candidature alle Regionali, non mancano le sorprese. Alle ore 12 di sabato, infatti, è scaduto il termine ultimo e i giochi sono fatti per le consultazioni del prossimo 12 febbraio che segneranno la fine dell’era Zingaretti, iniziata nel lontano 2013, e un cambio alla guida della Regione Lazio. I sondaggi, […]
Prosegue a Velletri (RM), in collaborazione con il Comune, “UgoMania”, il ricco calendario di iniziative che intende celebrare uno dei più grandi interpreti della commedia italiana. Qui, dove l’indimenticabile attore di “Amici miei” e “I mostri” visse per oltre trent’anni con sua moglie l'attrice Franca Bettoja, è già in corsola mostra fotografica diffusa “Ugo e […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM