Ultimo aggiornamento:  17 Febbraio 2023

Roberto Manuel Zangari e Simone Pierini all'Auditorium di Velletri

Domenica 19 febbraio ore 11,30 tornano “I concerti dell’Auditorium” con I Lieder di W. A. Mozart e F. J. Haydin. All’Auditorium “Romina Trenta”, presso la Casa delle Culture e della Musica di Velletri, ospiti Roberto Manuel Zangari (tenore) e Simone Pierini al piano Erard del 1879. Letture di Adonella Monaco.

Il programma prevede W. A. Mozart (1756-1791), Ridente la calma, Dans un bois solitaire (“In un bosco solitario”), Das Veilchen (“La viola”), Fantasia in re min. KV397 (pianoforte solo), Sei du mein Trost (“Sei tu la mia consolazione”), Ich wurd auf meinem Pfad (“Vorrei sulla mia strada”), Der Zauberer (“Il mago”), Abendenmpfindung an Laura (“Sensazione serale per Laura”)

F. J. Haydn (1732-1809), dalla Sonata in Mib Hob.XVI:52 (pianoforte solo), Allegro moderato

W. A. Mozart, Lied beim Auszug in das Feld (Canzone di quando si scende in campo)

F. J. Haydn, O toneful voice, She never told her love, Piercing Eyes

Roberto Manuel Zangari è tenore e direttore di coro, inizia la sua formazione musicale come pianista sotto la guida di A. Condino e come direttore con L. Donati. E’ diplomato in direzione di coro presso la Fondazione Guido d’Arezzo e si è laureato al biennio in canto barocco presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma con votazione di 110/110 e Lode. Ha studiato canto con W. Matteuzzi, G. Cinciripi, S. Mingardo, L. Serafini. Ha frequentato seminari sulla prassi barocca con F. Pavan e A. Florio. Come cantore di coro ha svolto un’intensa attività, prendendo parte ad alcuni dei festival e rassegne corali più importanti nel panorama nazionale ed internazionale, quali Europa Cantat (Pècs), Urbino Musica Antica (Urbino), MiTo Festival (Milano-Torino) ed ha vinto molteplici premi ai concorsi corali internazionali di Tours e Varna, il più importante dei quali è senz’altro la prestigiosa vittoria, con UT Insieme Vocale- Consonante, all’European Gran Prix for Choral Singing 2016; è cantore della Cappella Musicale Pontificia dall’Aprile 2017. Come tenore solista, collabora stabilmente con enti di prim’ordine quali Concerto Romano, l’orchestra barocca “Furiosi Affetti” e Ensemble “Il Pegaso” partecipando a festival quali il Roma Festival Barocco e il Reate Festival 2018, anno nel quale ha cantato in diretta su Rai Radio Classica per il Concerto di Natale. Muove i suoi primi passi nel mondo dell’opera interpretando i ruoli monteverdiani di Orfeo nell’Orfeo, Telemaco nel Ritorno di Ulisse, all’interno del Reate Festival, e Liberto e Soldato nell’Incoronazione di Poppea, quest’ultima presso la stagione teatrale dell’opera di Kiel (Germania). Nel 2021 ottiene il terzo premio al I concorso internazionale di Musica Antica organizzato dalla FIMA; nel 2022 invece vince il primo premio assoluto al prestigioso Concorso Internazionale per Giovani Cantanti Lirici (76esima edizione) di Spoleto. Nello stesso anno fa il suo debutto al Teatro Olimpico di Vicenza, per Vicenza in Lirica, interpretando il Testo nel Combattimento di Tancredi e Clorinda, e al Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, interpretando il ruolo di Don Ottavio nel Don Giovanni di Mozart. Oltre che all’aspetto puramente vocale, la sua formazione come direttore lo induce a interessarsi sovente a quello filologico: tale interesse lo porta a scrivere un elaborato sulla figura del cantore antico dei secoli XVIXVII, e a frequentare il corso di Ornamentazione e Diminuzione con Gatti, organizzato da FIMA; intensa anche l’attività discografica, che lo ha portato ad incidere per Tactus, Brilliant e, in veste di solista per la
Cappella Musicale Pontificia, per Deutsche Grammophon. Come direttore di coro, ha lavorato presso la Corale Laurenziana“Casimiri” del Duomo di Perugia e presso l’Ensemble Vocale della Compagnia Virtuosa (Pescara), con il quale si specializza nell’esecuzione di musica antica. E’ stato chiamato a tenere corsi di vocalità e musica liturgica presso la diocesi di Tursi-Lagonegro. Attualmente è direttore artistico del Gruppo Vocale “Amemus” e del Coro Polifonico “Laudate Dominum”, entrambe realtà del suo paese natìo, Praia a Mare, e dello Jubilus Ensemble di Roma.

Simone Pierini è nato a Roma nel 1996, Simone El Oufir Pierini intraprende lo studio del pianoforte all’età di otto anni. A diciotto anni, dopo la maturità classica, si diploma in Pianoforte presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, sotto la guida del M° Maura Pansini, perfezionandosi poi con Eliso Virsaladze presso la Scuola di Musica di Fiesole, e partecipando a masterclass di Benedetto Lupo, Drafi Kalman, Boris Berman, Nikolai Demidenko, Pavel Gililov. Intraprende successivamente lo studio della prassi pianistica storicamente informata, studiando con Gianmaria Bonino e prendendo parte a corsi e masterclass tenuti da Alexei Lubimov, Andreas Staier, Tobias Koch, Costantino Mastroprimiano, Stefano Fiuzzi, esibendosi pubblicamente in qualità di fortepianista solista e in formazioni da camera, con particolare riguardo al classicismo viennese, la musica del primo Ottocento e la musica romantica francese eseguita su strumenti dell’epoca. Studia attualmente clavicembalo e tastiere storiche con Andrea Coen, perfezionandosi nel basso continuo anche con Giovanni Togni, presso i corsi della FIMA (Urbino, Albano Laziale). In qualità di pianista ha conseguito ottimi risultati in concorsi pianistici nazionali e internazionali, e si è esibito, tra gli altri, presso l’Auditorium “Parco della Musica” di Roma, in un concerto al secondo pianoforte con il pianista cinese Lang Lang, il Teatro Eliseo (Roma), il XXXIV Festival Internazionale di Portogruaro (Ve), l’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC), Roma, in qualità di solista, l’Accademia Filarmonica Romana, il Teatro Verdi di Trieste. Ha tenuto esibizioni in qualità di solista con orchestre quali “I concerti nel Tempio”, “l’Anello Musicale”, l’Orchestra del Conservatorio Santa Cecilia.

Prenotazione: tel. 371.1508883 - colleionci@gmail.com

Categorie

28 Giugno 2022
A Bibliopop il libro di Nardini: presentata una storia vera e drammatica

La presentazione del libro “Dentro l’incubo” stimolato dal giornalista scrittore Rocco Della Corte ha immediatamente mostrato agli intervenuti, all’ombra della ex chiesetta di Bibliopop e sul rinnovato prato del Parco Carrozza, che proprio l’incubo, purtroppo c’è stato tutto. UN TRAVAGLIO FAMILIARE "Dopo circa 5 anni di viaggi, incontri con personalità politiche, diplomatici italiani in Thailandia, […]

Leggi...
6 Ottobre 2022
Morassut e il monito a Pocci: "Se ti allontani, il cittadino/elettore che non sbaglia ti punisce"

Non è un mistero che Massimo Morassut, da sempre vicino agli ambienti di centrosinistra e anni fa candidato alla carica di consigliere, abbia sempre seguito le vicende politiche nostrane. Fu lui, a nome della lista "Velletri e Beni Comuni", nel 2018, a parlare al comizio di chiusura rappresentando un'aggregazione civica di centrosinistra capace di arrivare […]

Leggi...
4 Maggio 2022
Velletri ha ospitato l'Assemblea Avis Regionale

Sabato 30 aprile la Città di Velletri ha avuto l’onore di ospitare la cinquantottesima Assemblea dell’Avis Regionale Lazio, organizzata presso il Teatro Artemisio - Gian Maria Volonté. Ha aperto le danze dell’importante incontro avisino l’Associazione Sbandieratori e Musici della città, esibitasi in acrobatici volteggi di bandiere, accompagnati da imponenti rulli di tamburi. I lavori assembleari […]

Leggi...
8 Marzo 2022
Vjs Velletri, sconfitta con rimpianti: a Valle Martella finisce 1-2

La Vjs Velletri sciupa una grossa occasione e rimane all’ottavo posto, nonostante un’ottima prova al cospetto della quarta forza del campionato con una difesa di ferro. I rossoneri, infatti, restano vittime di errori individuali e non capitalizzano la grossa mole di gioco prodotta nell’arco dei novanta minuti. Mister De Massimi ritrova Moscato in difesa e […]

Leggi...
26 Luglio 2021
Hikikomori: l’isolamento estremo degli adolescenti

Il termine 'Hikikomori' è stato utilizzato per la prima volta dallo psichiatra giapponese Saitō, riferendosi a chi decide di ritirarsi dalla vita sociale. Il suo significato letterale è infatti 'stare in disparte' e indica la volontà di rinchiudendosi nella propria abitazione, senza aver nessun tipo di contatto diretto con il mondo esterno sociale per lunghi periodi (da […]

Leggi...
31 Marzo 2022
UFFICIALE: Festa delle Camelie rinviata per maltempo al 9/10 aprile 2022

A causa delle avverse condizioni metereologiche, per motivi di sicurezza, l'amministrazione comunale, in comune accordo con la Pro loco Velitrae, aggiudicataria del Bando, comunica il necessario rinvio della 26esima Festa delle Camelie. La Manifestazione si svolgerà sabato 9 e domenica 10 aprile 2022 mantenendo la stessa programmazione. Una notizia che già aleggiava sui social network […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down